Coming soon: il programma della settimana

25 Settembre 2023

E' nata da sé, come spesso avviene, l'idea di guidare i lettori del nostro portale con una discovery ragionata delle decisioni e dei contributi che pubblichiamo ciascuna settimana, facendo una scelta che si rivela sempre difficile nella selezione dell'amplissimo materiale che riguarda il processo civile.

La settimana si apre con la pubblicazione di un commento della dott.ssa Roberta Nardone ad una pronuncia del Tribunale di Roma che consente di affrontare l’interessante problematica del contenuto, necessariamente analogo, tra istanza di mediazione e domanda di merito cui la stessa è correlata.

Il giorno successivo sarà la volta di una nota dell’avv. Paolo Cagliari ad una recente pronuncia della Corte di cassazione che ha chiarito quali sono le conseguenze del tardivo deposito della nota di trascrizione nell’espropriazione immobiliare.

Mercoledì offriremo ai nostri lettori un Focus della dott.ssa Caterina Costabile, Giudice del contenzioso familiare presso il Tribunale di Salerno, che affronta il tema - di grande attualità, a fronte della rimessione, nei giorni scorsi, della questione, alle Sezioni Unite della Corte di cassazione - dell’operatività, o no, della sospensione feriale dei termini processuali nelle cause relative al mantenimento della prole.

Giovedì pubblicheremo una nota del dott. Francesco Bartolini, già Consigliere della Corte di cassazione, che si concentra sulla complessa problematica dello svolgimento del giudizio civile di danno, specie sulle istanze istruttorie, che segue all’annullamento con rinvio della sentenza di condanna agli effetti penali.

La settimana si concluderà con un Focus di rilevante interesse sistematico, oltre che pratico, del dottor Massimo Vaccari, Giudice del Tribunale di Verona, sul cumulo delle domande di separazione e divorzio.

Naturalmente, come di consueto, anche nei prossimi giorni il programma sarà arricchito da news, quesiti curati, giurisprudenza di merito e sovranazionale.

Buona lettura.