Il contratto di avvalimento senza corrispettivo è valido solo se dallo stesso emerge un interesse di carattere direttamente o indirettamente patrimoniale

Redazione Scientifica
20 Luglio 2021

Il contratto di avvalimento è un “contratto tipicamente oneroso” in quanto l'onerosità del contratto è ritenuta indice dell'effettiva concessione...

Il contratto di avvalimento è un “contratto tipicamente oneroso” in quanto l'onerosità del contratto è ritenuta indice dell'effettiva concessione delle risorse da parte dell'ausiliaria a favore della concorrente, e, per questo, idoneo (unitamente alla determinatezza del contenuto contrattuale) a fugare i dubbi sul carattere meramente formale della disponibilità delle risorse che spesso circondano il ricorso all'avvalimento per l'acquisizione dei requisiti di partecipazione mancanti da parte di un concorrente. Si è tuttavia precisato che, qualora in sede contrattuale non sia stabilito un corrispettivo in favore dell'ausiliaria e quindi si è in presenza di un contratto a titolo gratuito, deve comunque emergere dal testo contrattuale un interesse – di carattere direttamente o indirettamente patrimoniale – che abbia indotto l'ausiliaria ad assumere senza corrispettivo gli obblighi derivanti dal contratto di avvalimento e le connesse responsabilità.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.