Dies a quo per la proposizione del ricorso incidentale nell'ipotesi di annullamento in autotutela dell'aggiudicazione

Redazione Scientifica
05 Ottobre 2021

L'annullamento in autotutela dell'aggiudicazione non comporta ipso iure l'improcedibilità (per sopravvenuta carenza di...

L'annullamento in autotutela dell'aggiudicazione non comporta ipso iure l'improcedibilità (per sopravvenuta carenza di interesse) del ricorso con il quale essa sia stata impugnata in giudizio, atteso che detta determinazione dell'Amministrazione è inidonea a produrre in via immediata e diretta un effetto processuale, che consegue, invece, solo ad una pronuncia del giudice; pertanto, fino al momento in cui interviene tale pronuncia i termini processuali connessi alla proposizione del ricorso introduttivo del giudizio continuano a decorrere e la parte che non li rispetta incorre in preclusione (alla luce di tale principio, nella specie è stato statuito che malgrado l'annullamento in autotutela del provvedimento di aggiudicazione ed in assenza della dichiarazione di improcedibilità da parte del giudice amministrativo, il termine di cui all'art. 42, comma 1, cod. proc. amm. cui rinvia l'art. 120, comma 5, cod. proc. amm. per il rito in materia di appalti (trenta giorni dalla notificazione del ricorso principale) per proporre il ricorso incidentale è continuato a decorrere).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.