Sull'applicabilità al rito speciale dei contratti pubblici del prolungamento del termine ordinario a ricorrere con riferimento alla notifica a soggetti esteri

28 Gennaio 2022

Sull'applicabilità al rito speciale dei contratti pubblici del prolungamento del termine ordinario a ricorrere ex art. 41, comma 5, cod. proc. amm., con riferimento alla notifica a soggetti esteriIl prolungamento del termine ordinario a ricorrere, previsto dall'art. 41, comma 5, cod. proc. Amm,. con riferimento alla notifica a soggetto estero, non può trovare applicazione ai riti speciali, che risultano oggetto di una disciplina specifica del termine a ricorrere, organizzata su particolari esigenze di celerità e che non presenta particolari modulazioni derivanti dalla residenza all'estero di qualcuna delle parti.

Il Caso. Un operatore economico, proponendo ricorso al TAR, ha chiesto l'annullamento del provvedimento di aggiudicazione relativo ad un concorso a procedura aperta per la progettazione di lavori. La Stazione Appaltante, costituitasi nel giudizio, ha eccepito la tardività del ricorso. La ricorrente, a sua volta, ha replicato al Comune sostenendo che poiché la sede dell'aggiudicataria era ubicata all'estero, doveva applicarsi il prolungamento del termine ad impugnare previsto dall'art. 41, comma 5, c.p.a., per l'ipotesi in cui debbano eseguirsi notifiche all'estero.

La soluzione. Il TAR, accogliendo l'eccezione del Comune, ha dichiarato tardivo il ricorso, sostenendo che nell'ambito dei riti speciali, in quanto connotati da peculiari esigenze di tempestività, e in particolare nell'ambito del "rito appalti", non può trovare applicazione la disposizione di cui sopra. Infatti, secondo la giurisprudenza:

a) "il prolungamento del termine ordinario a ricorrere, previsto dall'art. 41, comma 5, cod. proc. amm. con riferimento alla notifica a soggetto estero, non può trovare applicazione ai riti speciali, che risultano oggetto di una disciplina specifica del termine a ricorrere, organizzata su particolari esigenze di celerità e che non presenta particolari modulazioni derivanti dalla residenza all'estero di qualcuna delle parti" (TAR Piemonte Sez. I, n. 1149 del 18 novembre 2019);

b) "nelle controversie aventi ad oggetto l'affidamento di pubblici appalti, l'aumento di trenta giorni del termine per impugnare, ai sensi dell'art. 41, comma 5, c.p.a., non trova applicazione, perché il termine legale accelerato per l'impugnazione degli atti di gara non tollera deroghe ed è destinato a prevalere sulla disciplina generale dei termini processuali, in quanto: a) l'art. 120, quinto comma, c.p.a. si pone in rapporto di specialità rispetto all'art. 41 c.p.a. (....)" (Cons. di Stato, sez. IV, 14 aprile 2015, n. 1896; negli stessi termini anche TAR Lazio, Roma, sez. III-bis, 13 marzo 2014 n. 2836; TAR Toscana, Firenze, Sez. I, 24 settembre 2018, n. 1209)” (T.A.R. Lazio, Roma, sez. III, 20 gennaio 2021, n. 839).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.