Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le Linee guida sul Collegio consultivo tecnico (CCT)

Redazione Scientifica
08 Marzo 2022

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.55 del 07-03-2022) le Linee guida per l'omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del Collegio consultivo tecnico di cui agli articoli 5 e 6 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e all'art. 51 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108. Sull'argomento v. anche il Focus di F. Francario, La natura giuridica delle determinazioni del collegio consultivo tecnico.

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.55 del 7 marzo 2022) le Linee guida per l'omogenea applicazione da parte delle stazioni appaltanti delle funzioni del Collegio consultivo tecnico di cui agli articoli 5 e 6 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e all'art. 51 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108.

Si pubblicano di seguito l'indice e il testo.

Sull'aromento v. anche il Focus di F. Francario, La natura giuridica delle determinazioni del collegio consultivo tecnico

1. Ambito di applicazione

1.1. Ambito soggettivo

1.2. Ambito oggettivo

1.3. Obbligatorietà e facoltatività

1.4. Rapporti tra CCT ante operam e in fase di esecuzione

2. Costituzione, durata e requisiti

2.1. Termini di costituzione e durata dell'incarico

2.2. Scelta dei componenti e del presidente

2.3. Inottemperanza dei termini di costituzione

2.4. Requisiti professionali del presidente e dei componenti

2.5. Casi di incompatibilità dei membri e del presidente

2.6. Composizione e numero dei componenti del Collegio

3. Insediamento, funzioni e competenze

3.1. Insediamento

3.2. Funzioni e compiti del CCT

3.3. Documenti da fornire al CCT all'atto dell'insediamento,

modalità e tempi di rilascio

4. Conduzione delle attività

4.1. Scopo delle attività

4.2. Riunioni, sopralluoghi e audizioni

4.3. Contraddittorio

4.4. Segreteria

5. Determinazioni

5.1. Natura delle decisioni del CCT

5.2. Procedimento, modalità e termini del rilascio dei pareri

e delle determinazioni

5.3. Le determinazioni del CCT facoltativo costituito ante

operam

6. Rapporto tra il CCT e gli altri rimedi per la risoluzione

delle controversie

7. Oneri di funzionamento del CCT

7.1. Compensi del Collegio

7.2. Proporzionamento e suddivisione del compenso

7.3. Compensi del CCT costituito in via facoltativa

7.4. Importo delle spese

7.5. Compenso del presidente

7.6. Compenso della segretaria

7.7. Ripartizione e pagamenti dei compensi e delle spese tra le

parti

8. Osservatorio

8.1. Attività dell'Osservatorio

8.2. Trasmissione dei dati all'Osservatorio

8.3. Inadempienza nella trasmissione dei dati

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.