Full Time Equivalence

Redazione Scientifica
22 Marzo 2022

Quando la legge di gara rinvia al dato oggettivo relativo alla quantità di personale concretamente utilizzato nell'esecuzione del servizio...

Quando la legge di gara rinvia al dato oggettivo relativo alla quantità di personale concretamente utilizzato nell'esecuzione del servizio, non può essere utilizzato il dato relativo al FTE consistente nell'unità di misura corrispondente al carico di lavoro di un dipendente a tempo pieno.

Il Full Time Equivalence rappresenta un valore pari al numero dei lavoratori a tempo pieno di un'azienda e viene calcolato sommando tutte le ore lavorative erogate dal personale in un anno, part-time e full-time, e dividendo poi il risultato ottenuto per il numero delle ore di lavoro di un dipendente a tempo pieno, così da determinare in prospettiva lo sforzo necessario per compiere un progetto espresso in FTE, a prescindere dal numero reale dei dipendenti e dalle variazioni delle ore lavorative in un dato periodo.

Proprio questa caratteristica, però, non è fungibile con la previsione della lex specialis di gara, vincolante per i partecipanti alla gara e l'amministrazione, di indicare con precisione il numero di persone impiegato, laddove il FTE è una unità di misura che di fatto converte l'organico nella misura (di “tutto il lavoro”) che l'azienda sta pagando, indipendentemente dall'organico, ossia indipendentemente dal numero delle persone impiegate.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.