La puntuale motivazione non è richiesta per i provvedimenti di ammissione, ma solo per quelli di esclusione

Guglielmo Aldo Giuffrè
01 Aprile 2022

La stazione appaltante, mentre deve sempre motivare puntualmente le esclusioni, è tenuta a farlo con riferimento alle ammissioni solo qualora esse siano contestate in sede di gara. Infatti, qualora non ritenga i precedenti dichiarati dal concorrente incisivi sulla sua moralità professionale, la stazione appaltante non è tenuta a esplicitare in maniera analitica le ragioni di siffatto convincimento, potendo la motivazione di non gravità delle relative circostanze risultare anche implicita o per facta concludentia, ossia con l'ammissione alla gara dell'impresa.

A seguito dell'affidamento, con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, di un servizio di gestione e manutenzione di apparecchiature elettromedicali e ad alta tecnologia, la seconda classificata impugnava gli atti di gara e il provvedimento di aggiudicazione

Con riferimento all'eccepito difetto di istruttoria e motivazione in ordine al possesso dei requisiti di affidabilità e integrità di cui all'art. 80, comma 5, lett. c) e c-bis), d.lgs. 50/2016, il Collegio ha rilevato che il concorrente risultato aggiudicatario aveva reso edotta la stazione appaltante delle vicende penali che avevano coinvolto l'ex amministratore delegato e un responsabile operativo con apposite dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, adempiendo in tal modo agli obblighi dichiarativi gravanti a suo carico. E che la stazione appaltante, mentre deve sempre motivare puntualmente le esclusioni, è tenuta a farlo con riferimento alle ammissioni, solo qualora esse siano contestate in sede di gara.

Ne deriva che la stazione appaltante che non ritenga i precedenti dichiarati dal concorrente incisivi sulla sua moralità professionale, non è tenuta a esplicitare in maniera analitica le ragioni di siffatto convincimento, potendo la motivazione di non gravità delle relative circostanze risultare anche implicita o per facta concludentia, ossia con l'ammissione alla gara dell'impresa.

La carenza di motivazione del provvedimento di ammissione a una gara pubblica di un concorrente, pertanto, non può di per sé implicare un difetto di istruttoria e di motivazione in ordine alla rilevanza delle circostanze dichiarate dal concorrente, né determina un ostacolo alla piena tutela giudiziale degli altri concorrenti, cui è comunque garantita la possibilità di far valere le proprie ragioni avverso l'ammissione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.