In Gazzetta Ufficiale l’adozione delle Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri

Redazione Scientifica
17 Maggio 2022

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio 2022 l'Ordinanza 9 maggio 2022 del Ministero della salute (di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali)...

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 113 del 16 maggio 2022 l'Ordinanza 9 maggio 2022 del Ministero della salute (di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali) recante l' Adozione delle «Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei cantieri», che produce effetti a decorrere dalla data della sua adozione e fino al 31 dicembre 2022, fatte salve le specifiche disposizioni di legge vigenti in materia.

Il Protocollo sulle suddette Linee guida viene redatto al fine di consentire lo svolgimento delle attività in cantiere nella consapevolezza della necessità di contemperare, in relazione al rientro nell'ordinaria attività economico-sociale, in maniera appropriata il contrasto del rischio sanitario da infezione COVID-19.

Le Linee guida contengono le misure di precauzione e seguono e attuano le prescrizioni del Legislatore e le indicazioni dell'Autorità sanitaria, con specifica attenzione all'ambiente di lavoro «cantiere». Tali misure si estendono ai datori di lavoro, ai lavoratori, ai lavoratori autonomi, ai tecnici e a tutti i soggetti che operano nel medesimo cantiere.

Il coordinatore per la sicurezza, ove nominato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, provvede a integrare il Piano di sicurezza e di coordinamento e la relativa stima dei costi con le misure contenute nelle presenti Linee guida. I committenti vigilano affinché nei cantieri siano adottate le predette misure di sicurezza anti-contagio.

Fanno seguito puntuali raccomandazioni per l'adozione di specifiche misure di sicurezza, unitamente alle indicazioni relative ad Informazioni sugli obblighi nel cantiere, ai dispositivi di protezione individuale, alle modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri, alla pulizia e igiene nel cantiere, alla gestione di spazi comuni (mensa, spogliatoi), alla gestione di una persona sintomatica in cantiere e alla sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS o RLST.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.