L'estromissione di un operatore da un consorzio stabile va motivata in maniera rigorosa

Davide Cicu
01 Agosto 2022

A fronte dell'esplicarsi di un potere eminentemente discrezionale, quale quello di disporre l'esclusione degli operatori economici in presenza della mancata ottemperanza agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse integranti un “grave violazione”, ciò che non può difettare è la chiara esplicazione del percorso argomentativo che giustifica una scelta drastica, quale quella dell'estromissione dell'operatore dal novero delle imprese incaricate di eseguire le prestazioni affidate ad un consorzio stabile del quale il medesimo fa parte. Nota dell'Autore in Giurisprudenza commentata.

A fronte dell'esplicarsi di un potere eminentemente discrezionale, quale quello di disporre l'esclusione degli operatori economici in presenza della mancata ottemperanza agli obblighi relativi al pagamento di imposte e tasse integranti un “grave violazione”, ciò che non può difettare è la chiara esplicazione del percorso argomentativo che giustifica una scelta drastica, quale quella dell'estromissione dell'operatore dal novero delle imprese incaricate di eseguire le prestazioni affidate ad un consorzio stabile del quale il medesimo fa parte.

V. nota dell'Autore in Giuriprudenza commentata.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.