Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rivoluzione in famiglia
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2024
Famiglie
Effetti della allegazione della violenza domestica nei procedimenti civili e ai fini della dichiarazione di addebito della separazione
Laura Parlanti
La violenza domestica è idonea a rendere di per sé intollerabile la convivenza e quali sono gli accorgimenti che il giudice deve avere per evitare la cosiddetta vittimizzazione secondaria?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2024
Famiglie
Ricorribili in cassazione i provvedimenti giudiziali sulle modalità di frequentazione e visita dei figli minori
Michol Fiorendi
I provvedimenti giudiziali che, al termine del giudizio di revisione delle condizioni di affidamento, stabiliscono le modalità di frequentazione e visita dei figli minori sono ricorribili per cassazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2024
Famiglie
Opera la sospensione dei termini processuali nei giudizi di revisione delle condizioni di separazione e divorzio
Gabriele Scuffi
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite affronta la dibattuta questione concernente l’applicabilità o meno della sospensione dei termini processuali prevista dall’art. 92, comma 1, r.d. n. 12/1941 alle liti in materia di mantenimento per i figli maggiorenni ma non...
Parole chiave con AI
Focus
04 GIU. 2024
Famiglie
Tribunale per le persone, le famiglie e i minorenni: serve un pit-stop
Alessandro Simeone
Il 17 ottobre 2024 dovrebbe entrare a regime il Tribunale per le persone, i minorenni e le famiglie, introdotto dal d.lgs 149/22. Si tratta dell'ultimo tassello della complessiva riforma processuale (e ordinamentale) del diritto delle relazioni familiari, iniziata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2024
Famiglie
Reclamo avverso la conferma dell'allontanamento del minore: regolamentazione delle spese di lite
Mariagrazia Pisapia
La questione in esame riguarda la possibilità che il t.m. e la Corte di Appello decidano sulle spese nei casi in cui confermano un allontanamento di minori ex art. 403 c.c. e se la decisone della Corte di Appello, che ha agito sul reclamo, decidendo anche sulle spese...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2024
Famiglie
L’ordinanza di conferma, modifica o revoca dei provvedimenti indifferibili è reclamabile?
Andrea Lestini
La sentenza annotata affronta il delicato profilo della reclamabilità dell’ordinanza con cui il giudice conferma, modifica o revoca i provvedimenti indifferibili emessi con decreto ante causam ex art. 473 bis.15 c.p.c., nonché della individuazione del giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 APR. 2024
Famiglie
L’affidamento dei minori ai servizi sociali: presupposti e limiti
Marina Pavone
Nell'eventualità in cui l'affidamento di minori ai Servizi derivi da una restrizione della responsabilità genitoriale con nomina di un curatore speciale, quali saranno i compiti che dovranno svolgere e quali i limiti?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 APR. 2024
Famiglie
Revisione dell’assegno divorzile dopo la revoca dell’assegnazione della casa familiare
Giuseppe Mazzotta
La revoca dell'assegnazione della casa famigliare, correlata all'indipendenza economica dei figli maggiorenni, genera implicazioni economiche che possono impattare la revisione dell'assegno divorzile previsto nella sentenza originale, stabilendo un legame tra l'autonomia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2024
Famiglie
Negato il mantenimento del coniuge che inizia una convivenza con altro soggetto in fase separativa
Michol Fiorendi
La solidarietà economica tra i coniugi che connota la fase separativa può essere esclusa nel caso in cui uno dei due stia già vivendo una relazione sentimentale che, proprio in tale periodo, sfoci in una stabile convivenza?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAR. 2024
Famiglie
Ricorribilità in Cassazione per violazione di legge del decreto camerale limitativo della responsabilità genitoriale e la lesione del diritto alla bigenitorialità
Paola Maccarone
La pronuncia in esame, nel confermare l’ammissibilità del ricorso in Cassazione ex art. 111 Cost. per i decreti camerali limitativi e/o ablativi della responsabilità genitoriale, conferma altresì tale rimedio anche per quei provvedimenti che disciplinano le...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi