GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Penale
ilPenalista
Ricerca
Penale
ilPenalista
Comitato scientifico: Renato Bricchetti - Antonella Marandola | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Penale
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2020
Penale
Il falso nell'annotazione al SICP si configura solo se ne viene definito il contenuto attestativo
Valeria Bove
Il cancelliere della segreteria del Procuratore della Repubblica che abbia attestato di aver evaso le richieste di archiviazione di centinaia di procedimenti, annotando al SICP, contrariamente al vero, l'avvenuto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2020
Penale
All'imputato assente giudicato con il rito abbreviato deve essere notificato l'estratto della sentenza? La soluzione delle Sezioni Unite
Natalia Rombi
A seguito della riforma della disciplina del procedimento in absentia, che ha portato all'abrogazione della disposizione di cui all'art. 548, comma 3, c.p.p.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2020
Penale
Diritto di cronaca. La scriminante di cui all'art. 51 c.p. è configurabile anche se il delitto è previamente commesso al fine di procacciarsi la notizia?
Marzia Minutillo Turtur
Il tema principale di riflessione si concentra sulla compatibilità ed estensibilità della causa di giustificazione ex art. 51 c.p. dell'esercizio del diritto al reato di ricettazione…
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 FEB. 2020
Penale
Dubbi di legittimità costituzionale in tema di parità del trattamento sanzionatorio fra rapina propria e impropria
Cristina Ingrao
La questione in esame attiene al reato di rapina disciplinato dall'art. 628 c.p. La norma prevede al primo comma la c.d. rapina propria e al comma 2 la c.d. rapina impropria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2020
Penale
La concessione del permesso premio al condannato c.d. ostativo dopo la sentenza della Corte cost. n. 253/2019
Lorenzo Cattelan
La questione posta all'attenzione della Suprema Corte, alla luce della già richiamata sentenza additiva della Corte Costituzionale n. 253 del 2019, è chiamata a valutare – unicamente in materia di permessi premio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2020
Penale
Niente particolare tenuità nel processo contro gli enti collettivi
Ciro Santoriello
Nella decisione in commento, la Cassazione afferma che già in precedenti pronunce era stato escluso che la causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis c.p. potesse trovare applicazione nell'ambito del procedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2020
Penale
Furto di beni esposti alla pubblica fede, quando si configura?
Cristina Ingrao
La questione oggetto della decisione in esame attiene alla configurabilità del reato di furto aggravato dall'essere stato posto in essere su cose esposte per necessità, consuetudine o destinazione alla pubblica fede....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 FEB. 2020
Penale
La revoca del patrocinio a spese dello Stato nell'ipotesi di dichiarazione reddituale non veritiera o incompleta
Lucio Camaldo
La Suprema Corte è chiamata a dirimere il contrasto giurisprudenziale riguardante l'eventuale revoca del patrocinio a spese dello Stato in caso di indicazione, nell'istanza di ammissione, di una situazione reddituale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2020
Penale
L'aggravante dell'agevolazione mafiosa come direzione della volontà
Alberto Cisterna
Il punto di decisione rimesso alle Sezioni unite ha un rilievo decisivo nell'applicazione di uno dei principali mezzi di contrasto che il legislatore del 1991 aveva approntato per il contrasto alla criminalità mafiosa....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Penale
Il consenso dei lavoratori può scriminare la videosorveglianza non autorizzata?
Ferdinando Brizzi
La sentenza che si commenta ribadisce un costante, e risalente, indirizzo di ferma tutela accordata alla parte debole del rapporto contrattuale di lavoro, il lavoratore: già in passato, ad es., si era affermato che...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Diritto vivente
C'è stato un errore, riprova più tardi