Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Riforma del sistema penale
Focus
28 MAG. 2024
Penale
Il diritto all’oblio degli imputati e degli indagati: il mancato automatismo della riforma Cartabia per un imperante diritto di cronaca?
Antonio Di Santo
Il d.lgs. n. 150/2022 (c.d. “riforma Cartabia”) ha inserito, tra le Disposizioni di attuazione del codice di procedura penale, l'art. 64-ter, rubricato “Diritto all'oblio degli imputati e delle persone sottoposte ad indagini”. Nel presente articolo verrà...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2024
Penale
Riforma Cartabia: è competente il giudice di pace per le lesioni lievi divenute procedibili a querela
Aldo Natalini
La questione affrontata dalle Sezioni Unite si concentra sulle (indirette) conseguenze processual-sanzionatorie del mutato regime di procedibilità del reato di lesioni personali per effetto della riforma Cartabia.
Parole chiave con AI
News
21 MAG. 2024
Penale
Sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo da parte dell’imputato: i chiarimenti del Ministero
La Redazione
Il 20 maggio 2024 è stata pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia una Circolare avente ad oggetto l'iscrivibilità al casellario giudiziale delle sentenze emesse ai sensi dell'art. 420-quater c.p.p.
News
13 MAG. 2024
Penale
La Consulta sui riti alternativi e sulle pene sostitutive
Giorgio Spangher
Sono state depositate due sentenze della Corte costituzionale – la n. 83 e la n. 84 – con le quali, pur nella loro diversità, si affronta il tema delle scelte legislative di istituti che secondo i giudici remittenti avrebbero meritato maggiore omogeneità di trattamento.
News
10 MAG. 2024
Penale
Il c.d. correttivo Cartabia in “pillole”
Aldo Natalini
Le principali modifiche, sostanziali e processuali, recate dal “correttivo” Cartabia del processo penale ed entrate in vigore il 4 aprile scorso, sono oggetto della relazione n. 15/2024 dell'Ufficio del Massimario della Cassazione.
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2024
Penale
L’art. 581 comma 1-quater c.p.p. si applica all’impugnazione dell’ordinanza dichiarativa dell’assenza?
Natalia Rombi
La Corte di cassazione ha affrontato il problema dell'ammissibilità del ricorso proposto dal difensore d'ufficio, posto che questi non aveva depositato lo specifico mandato a impugnare che, a norma dell'art. 581 comma 1-quater c.p.p., l'imputato nei cui confronti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2024
Penale
La natura della riduzione di pena prevista dall’art. 442, comma 2-bis, c.p.p.
Mario De Giorgio
Può essere rimesso in termini per chiedere la riduzione della pena chi ha proposto impugnazione prima del 30.12.2022, data di entrata in vigore del d.lgs. n. 150/2022?
Parole chiave con AI
News
04 APR. 2024
Penale
Sul principio di retroattività della disposizione penale più favorevole al reo alla luce della Riforma Cartabia
La Redazione
Con la pronuncia in esame un imputato ricorre avverso l'ordinanza del GIP del Tribunale di Milano, quale giudice dell'esecuzione, con la quale ha rigettato l'istanza volta ad ottenere la riduzione di un sesto della pena ex art. 442, comma 2-bis, c.p.p., in ordine...
Quesiti operativi
04 APR. 2024
Penale
Un detenuto può conferire procura speciale con atto autenticato dal difensore o serve l'autentica del direttore del carcere?
Lorenzo Cattelan
L'art. 581, comma 1-quater, c.p.p., introdotto dalla riforma Cartabia, prevede che il difensore possa presentare impugnazione depositando uno specifico mandato ad impugnare a firma dell'assistito. Qualora l'imputato sia detenuto si pone la questione delle modalità...
Osservatorio Sezioni Unite
29 MAR. 2024
Penale
Lesioni personali procedibili a querela: la competenza del giudice di pace dopo la riforma Cartabia
Michele Toriello
All’indomani della c.d. riforma Cartabia, la competenza del giudice di pace per i delitti di lesioni personali procedibili a querela ricomprende tanto le ipotesi di malattia di durata inferiore ai venti giorni, quanto quelle nelle quali la malattia abbia avuto...
1
2
3
4
5
6
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi