Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Processo telematico
Focus
16 MAR. 2018
Tributario
Ultime sentenze delle Commissioni Tributarie: negata la libertà di scelta della modalità telematica
Aurelio Parente
Alcune recenti sentenze hanno stabilito che l'opzione telematica per la costituzione in giudizio è vincolata sia alla scelta fatta nel primo grado che a quella della parte ricorrente, in tal senso interpretando gli...
Parole chiave con AI
News
05 FEB. 2018
Tributario
La costituzione in giudizio cartacea preclude il prosieguo telematico per tutte le parti processuali
Aurelio Parente
Se il ricorrente si è costituito con modalità cartacee non può più utilizzare quelle telematiche, le quali sarebbero inibite anche al resistente; a queste conclusioni sono prevenuti i giudici delle Commissioni Regionali...
News
29 GEN. 2018
Tributario
Legittimità e merito d'accordo: valida la notifica via PEC anche se irrituale o in assenza di PTT
Aurelio Parente
Quasi contemporaneamente la CTR di Milano e la Suprema Corte, nelle due pronunce in commento, ammettono la validità della notifica del ricorso effettuata all'avvocato di controparte a mezzo PEC, nonostante la modalità...
News
11 DIC. 2017
Tributario
PTT: dal 12 dicembre raddoppiato il limite di grandezza dei documenti depositabili
Aurelio Parente
Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato il testo del decreto del Direttore Generale delle Finanze del 28 novembre 2017 che prevede il potenziamento del deposito con modalità telematiche degli atti e documenti...
Focus
15 NOV. 2017
Tributario
L’ambito di applicazione del PTT: alternatività tra modalità cartacee e telematiche nei due gradi di giudizio e nelle fasi processuali
Aurelio Parente
Il processo telematico nasce dalla volontà di combinare le nuove tecnologie con l'organizzazione degli uffici giudiziari e le norme del processo. Attualmente l'opzione telematica non è obbligatoria né per il ricorrente...
Parole chiave con AI
News
26 OTT. 2017
Tributario
Nulle le controdeduzioni depositate telematicamente se il ricorso è stato incardinato prima dell'introduzione del PTT
Aurelio Parente
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano applica per la prima volta le disposizioni sulla validità della costituzione telematica in giudizio a mezzo S.I.Gi.T., contenute nel Regolamento del Processo Tributario...
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2017
Tributario
Brevi note sulla conservazione degli effetti della notifica PEC “omessa”
Francesco Pedroni
Yari Fera
Come si stabilisce se un ricorso per cassazione è inammissibile per tardività ex art. 327 c.p.c.?
Parole chiave con AI
News
01 SET. 2017
Tributario
Notifica PEC dell'atto impositivo non valida se il formato del documento informatico non garantisce l'immodificabilità
Aurelio Parente
La Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia stabilisce che non è valida la notifica via PEC dell'atto impositivo se il formato del documento informatico non garantisce l'immodificabilità.
News
30 AGO. 2017
Tributario
La notifica del ricorso via PEC nulla per malfunzionamento tecnico diviene valida se ripetuta nei tempi stabiliti dalla Cassazione
Aurelio Parente
La Corte di Cassazione afferma un principio di diritto in tema di notifiche telematiche via PEC applicabile anche nel Processo Tributario Telematico.
News
17 LUG. 2017
Tributario
Il processo tributario telematico è attivo in tutta Italia
Redazione scientifica
Il 15 luglio 2017 è stato attivato il PTT nelle Marche, in Val D'Aosta e nelle Province autonome di Trento e Bolzano concludendo così il procedimento di estensione in tutto il territorio nazionale iniziato il 15...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi