Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Processo telematico
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2024
Tributario
PTT: i documenti del primo grado sono acquisiti al fascicolo d’ufficio e non devono essere depositati ex novo in appello
Antonio Scalera
I documenti prodotti nel giudizio telematico di primo grado devono essere depositati ex novo nel giudizio di appello o devono considerarsi definitivamente acquisiti nel fascicolo di primo grado?
Parole chiave con AI
News
21 MAR. 2024
Tributario
Infondatezza del ricorso per violazione delle norme sulla notifica a mezzo PEC: è abuso del processo
La Redazione
Si tratta infatti di un comportamento che ha «limitato la possibilità della Corte di Cassazione di concentrarsi su ricorsi che invece si presentino meritevoli di un intervento nomofilattico o che, all'inverso, meritino accoglimento, o comunque un più attento esame».
Focus
11 MAR. 2024
Tributario
Attestazione di conformità e documenti cartacei: quali conseguenze nei giudizi instaurati con ricorso notificato dopo il 1° settembre 2024?
Fabio Diozzi
Il secondo periodo del comma 5-bis, dell'art. 25-bis del d.lgs. n. 31 dicembre 1992, n. 546 introduce nel processo tributario telematico l'obbligo generalizzato in capo ai difensori pubblici e privati di attestare la conformità all'originale della copia informatica...
Parole chiave con AI
News
07 MAR. 2024
Tributario
È valida la notifica proveniente da un indirizzo PEC diverso da quello iscritto nei pubblici registri?
La Redazione
La Suprema Corte si pronuncia sulla validità della notifica di una cartella di pagamento avvenuta tramite un indirizzo PEC rinvenibile sul sito internet istituzionale, ma non risultante nei pubblici registri.
News
13 FEB. 2024
Tributario
PTT: irritualità della notifica e tardività dell'impugnazione
La Redazione
In caso di notifica a mezzo PEC della copia su supporto informatico della cartella di pagamento, in origine cartacea, non è necessario che la stessa sia sottoscritta con firma digitale, in assenza di prescrizioni normative di segno diverso; l'irritualità della...
Focus
05 FEB. 2024
Tributario
L'impatto del d.lgs. n. 220/2023 sul processo tributario telematico
Luca Sileni
A seguito dell'entrata del d.lgs. n. 220 del 30 dicembre 2023, sono state apportate importanti modifiche all'assetto generale del contenzioso tributario. Alcune delle modifiche de quibus hanno interessato direttamente anche l'ambito delle procedure telematiche...
Parole chiave con AI
News
05 FEB. 2024
Tributario
Nuove PEC del Dipartimento della Giustizia Tributaria
La Redazione
Il sito istituzionale della Giustizia Tributaria comunica che saranno attivate a decorrere dal 5 febbraio 2024 le nuove caselle di Posta Elettronica Certificata del Dipartimento della giustizia tributaria.
News
01 FEB. 2024
Tributario
PTT: consentito il deposito digitale delle impugnative delle ordinanze cautelari di primo grado
La Redazione
Nel processo tributario telematico sono state implementate le voci selezionabili al momento della scelta della tipologia degli atti da depositare, al fine di consentire il deposito digitale delle impugnative proposte avverso le ordinanze cautelari delle Corti di...
News
01 FEB. 2024
Tributario
PTT: nuove funzionalità per le impugnative delle ordinanze cautelari di primo grado
La Redazione
Nel processo tributario telematico sono state implementate le voci selezionabili al momento della scelta della tipologia degli atti da depositare, al fine di consentire il deposito digitale delle impugnative proposte avverso le ordinanze cautelari delle Corti di...
News
29 GEN. 2024
Tributario
PTT: i dati statistici sulle comunicazioni alle parti via PEC
La Redazione
Il Portale della Giustizia Tributaria rende disponibili i dati statistici relativi al numero di comunicazioni inviate tramite PEC, attivate dal 15 maggio 2012: si può notare la graduale crescita della nuova modalità, ad oggi pari al 99,1%.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi