Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Contratti e Obbligazioni
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Privacy
Free
Processo civile
Free
Processo Telematico
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo telematico
Rubriche
Filtra
Civile
News
23 GEN. 2025
Processo telematico
Efficacia probatoria dei messaggi whatsapp nel PCT
La Redazione
Le chat di Whatsapp possono rientrare tra i mezzi di prova validamente utilizzabili nel processo? È possibile i messaggi estrapolati da una chat mediante copia dei relativi screenshot? Fanno piena prova dei fatti? La parola alla Suprema Corte.
News
22 GEN. 2025
Processo telematico
PCT: validi gli atti di costituzione in appello già effettuati in forma cartacea
La Redazione
Deve essere considerata valida la costituzione in appello in forma cartacea anche per i procedimenti successivi al 30 giugno 2015.
News
07 GEN. 2025
Processo telematico
Mancato perfezionamento del deposito telematico: la Suprema Corte sulla tempestività della richiesta di rimessione in termini
Gianluca Tarantino
L'applicazione dell'istituto della rimessione in termini presuppone l'espletamento di due necessarie verifiche: l'accertamento della presenza di un fatto ostativo oggettivamente estraneo alla volontà della parte istante e l'immediatezza della reazione, intesa come...
Giurisprudenza commentata
24 DIC. 2024
Processo telematico
Tempestività del deposito telematico: il ruolo della ricevuta di avvenuta consegna RdAC e i controlli successivi
Giuseppe Vitrani
La fattispecie in esame fa riferimento a fatti e a un contesto normativo e giurisprudenziale antecedenti all'introduzione dell'art. 17, comma 11 delle nuove specifiche tecniche sul processo telematico. Il caso esaminato riguarda due soggetti che presentavano ricorso...
Parole chiave con AI
Istruzioni per l'uso
20 DIC. 2024
Processo telematico
Deposito della notifica in area riservata PST
Nicola Gargano
Il presente contributo illustra tutti i passaggi necessari per effettuare il deposito telematico presso l'area riservata PST, dalle informazioni preliminari fino alla prova di avvenuta notifica.
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2024
Processo telematico
Il disconoscimento della prova telematica
Martina Tonetti
Mentre in caso di disconoscimento della scrittura privata la mancanza di verificazione preclude il suo utilizzo in giudizio, la contestazione circa la non conformità all'originale di una copia fotostatica rispetto a una scrittura privata non impedisce al giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2024
Processo telematico
Firme elettroniche negli atti processuali: ammissibili solo se l’autorità giudiziaria dispone di adeguati sistemi informatici
Carmelo Minnella
Nonostante il Regolamento UE n. 910/2014 stabilisca che la firma elettronica non possa essere privata dei propri effetti giuridici per l'unica circostanza di essere redatta in tale forma, gli Stati membri conservano la facoltà di prevedere requisiti procedurali...
Parole chiave con AI
News
12 DIC. 2024
Processo telematico
Ricorso per Cassazione: è ammissibile se la documentazione non è visibile nel fascicolo telematico?
La Redazione
La Suprema Corte, con la sentenza in esame, enuncia un importante principio di diritto in tema di revocazione, ai fini della configurabilità dell’errore di fatto di cui all’art. 395, n. 4, c.p.c.
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Processo telematico
Notifica PEC per scopi estranei all’attività professionale
Giuseppe Vitrani
In giurisprudenza si evidenzia un forte contrasto tra chi ritiene che la notifica a un indirizzo PEC professionale per questioni private non sia valida, essendo l'indirizzo creato per scopi professionali e non per la vita privata del soggetto e chi, invece, lo...
Parole chiave con AI
News
05 DIC. 2024
Processo telematico
Malfunzionamento della piattaforma di deposito: il giudice deve valutare la condotta della parte
La Redazione
Nell'imputazione del mancato rispetto dei termini processuali, il giudice deve considerare anche la condotta complessiva della parte, nonché la natura oggettiva delle difficoltà che abbiamo impedito il deposito.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
Rubrica
Tutti
Tipo processo
C'è stato un errore, riprova più tardi