Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Giurisprudenza commentata
28 APR. 2025
Crisi d'impresa
Gli “indici di fraudolenza” nella bancarotta fraudolenta per distrazione, quale reato di pericolo concreto
Gabriele Minniti
Pasqualepaolo Cutolo
La Corte di cassazione affronta il tema dell’accertamento dell’elemento oggettivo della concreta pericolosità del fatto distrattivo e del dolo generico in tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale, alla luce dei c.d. “indici di fraudolenza”, sviluppati dalla...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
28 APR. 2025
Crisi d'impresa
Esonero IMU e procedure concorsuali
La Redazione
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma ricorda che la norma che esonera le imprese sottoposte a procedure concorsuali dal pagamento dell'IMU nel corso dell'anno oggetto di imposizione è di stretta interpretazione e, pertanto, va applicata solo...
News
28 APR. 2025
Crisi d'impresa
Prededuzione dei crediti post-concordatari: il nuovo orientamento della Suprema Corte
La Redazione
La Corte di cassazione, I sezione civile, ha recentemente enunciato un importante ed innovativo principio di diritto in tema di prededuzione, nell’ambito della procedura fallimentare, dei crediti sorti durante l’esecuzione del concordato preventivo in continuità.
Focus
23 APR. 2025
Crisi d'impresa
Il ruolo del PM nelle procedure concorsuali: liquidazione giudiziale e concordato preventivo (2/3)
Ciro Santoriello
Prosegue l’approfondimento sul ruolo del PM nelle procedure concorsuali, questa volta con un focus sulla liquidazione giudiziale, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti e il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio....
Parole chiave con AI
Focus
22 APR. 2025
Crisi d'impresa
Legami tra fattori ESG e crisi d’impresa
Remo Tarolli
Laura Riondato
Il contributo evidenzia come l’attenzione verso i fattori ESG - Environmental, Social, Governance – i cui effetti incidono sulla continuità aziendale, può favorire la prevenzione, la gestione e il superamento della crisi d’impresa, nel rispetto degli interessi...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
21 APR. 2025
Crisi d'impresa
Requisiti dimensionali per l’apertura della liquidazione giudiziale: sulla non equipollenza con il fallimento
La Redazione
Secondo il Tribunale di Catania, dall’equivalenza terminologica indicata nell’art. 349 c.c.i.i. tra fallimento e liquidazione giudiziale non può derivarsi l’equipollenza tra tali procedure quanto ai relativi presupposti di apertura.
Giurisprudenza commentata
18 APR. 2025
Crisi d'impresa
Misure cautelari e abusiva concessione del credito
Gianfranco Benvenuto
La pronuncia commentata affronta due questioni fondamentali: il perimetro delle misure cautelari negli strumenti di regolazione della crisi e le conseguenze sul contratto di finanziamento derivanti dall’addebito dell’illecito di concessione abusiva di credito (nel...
Parole chiave con AI
Protocolli dei tribunali
17 APR. 2025
Crisi d'impresa
Tribunale di Genova: linee guida per le liquidazioni controllate
La Redazione
Le linee guida, diffuse il 31 marzo 2025 dalla Sezione VII civile, tengono conto delle novità introdotte con il Correttivo-ter (d.lgs. n. 136/2024) e riguardano l’attività di predisposizione delle relazioni particolareggiate e di gestione della fase liquidatoria...
Casi e sentenze
16 APR. 2025
Crisi d'impresa
Nel concordato semplificato è possibile la falcidia dei debiti tributari
La Redazione
Ciò, secondo la Corte leccese, anche in assenza di una specifica regolamentazione, valendo il principio (generale) espresso dall’articolo 25-sexies, tale per cui l’unico limite è dato dal confronto con la prospettiva di soddisfacimento nella ipotesi di liquidazione...
Casi e sentenze
15 APR. 2025
Crisi d'impresa
Decorso del termine massimo per le misure protettive e inammissibilità di ulteriori misure
La Redazione
Secondo il Tribunale di Vicenza, decorso il termine massimo di dodici mesi, un altro periodo di misure protettive potrebbe essere concesso solo a fronte del sopravvenire di una situazione di crisi o di insolvenza del tutto diversa da quella per cui le misure sono...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi