Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Casi e sentenze
17 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Liquidazione controllata con impegno a sciogliere il fondo patrimoniale
La Redazione
Il Tribunale di Rimini dichiara aperta una procedura di liquidazione controllata del patrimonio a fronte dell’impegno del ricorrente a sciogliere il fondo patrimoniale costituito su un immobile in comproprietà.
Focus
16 LUG. 2025
Crisi d'impresa
L’importanza degli adeguati assetti nella composizione negoziata della crisi d’Impresa
Andrea Ferri
Il focus pone l'accento sulla necessità, per l'impresa che si affaccia alla composizione negoziata della crisi, di dotarsi di adeguati assetti contabili, nonché sul ruolo dell'attestatore nella certificazione degli stessi.
Parole chiave con AI
News
15 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Ragionevole durata delle procedure concorsuali: la pronuncia della Corte costituzionale
La Redazione
La Corte, con la sentenza numero 102 pubblicata in G.U. il 9 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale, sollevate dalla Corte d'appello di Venezia, sulla previsione del termine di ragionevole durata delle procedure concorsuali.
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Inammissibilità del PRO liquidatorio “post-correttivo”: note a margine di un provvedimento del Tribunale di Roma
Mauro Vitiello
Viene commentata la pronuncia del Tribunale di Roma che, con una importante inversione di tendenza rispetto alla giurisprudenza pregressa, ha dichiarato inammissibile una domanda di omologazione del piano di ristrutturazione ex art. 64-bis c.c.i.i. (c.d....
Parole chiave con AI
News
10 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Detassazione delle sopravvenienze attive: la misura non si applica al concordato semplificato
La Redazione
Con risposta ad interpello, l’Agenzia delle Entrate dichiara di ritenere che la detassazione integrale delle sopravvenienze attive da esdebitazione disposta dall’art. 88, comma 4-ter, primo periodo, del Tuir non possa applicarsi, in mancanza di espressa disposizione,...
Focus
09 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Il cram down dei crediti fiscali e contributivi nel concordato in continuità: approfondimenti normativi e applicativi e controversie dottrinali
Filippo Lamanna
Le recenti modifiche all’art. 88 c.c.i.i., introdotte dal Correttivo-ter, hanno significativamente ridefinito la disciplina del cram down (omologazione coattiva) dei crediti di natura pubblica. Questa evoluzione normativa mira a fornire un meccanismo più...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Sulla inammissibilità della reiterazione di domande ex art. 44 c.c.i.i.
Federico Rolfi
La decisione del Tribunale di Vicenza ha affrontato la questione della riproponibilità di una domanda “con riserva” ex art. 44 c.c.i.i. proposta dopo che similare ricorso non si era concluso con un esito positivo. La decisione, pur se condivisibile nel suo approdo...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
07 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Effetti del cram down su fideiussori e coobbligati solidali: l’applicazione dell’art. 59, comma 1, c.c.i.i.
Biagio Riccio
La Corte di Appello di Brescia ha omologato un accordo di ristrutturazione dei debiti con cram down, dichiarando la liberazione ex art. 59 comma 1 CCII dei coobbligati solidali nei confronti dell’INPS.
Protocolli dei tribunali
04 LUG. 2025
Crisi d'impresa
Tribunale di Ancona: protocollo sul conferimento degli incarichi
La Redazione
I giudici dell’area Procedure Concorsuali del Tribunale di Ancona provvedono all’adozione del protocollo per l’attuazione dei principi di trasparenza, rotazione ed efficienza nelle nomine dei professionisti nell’ambito delle procedure di regolazione della crisi...
Quesiti operativi
03 LUG. 2025
Crisi d'impresa
L’assistenza tecnica di un avvocato nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento
Girolamo Lazoppina
Ci si chiede se nella procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, l’assistenza tecnica di un avvocato sia obbligatoria.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi