Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Niente distrazione di diritti contrattuali se non sono entrati definitivamente nel patrimonio della società fallita
Ciro Santoriello
La Corte sottolinea come non possa parlarsi di bancarotta fraudolenta per distrazione nel caso in cui la condotta dissipativa abbia ad oggetto beni come l’avviamento o mere pretese o aspettative non ancora entrate in modo definitivo nel patrimonio della società...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
11 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Nuova composizione negoziata, stessa crisi: le misure protettive non possono essere (ri)concesse dopo 12 mesi
La Redazione
La pronuncia del Tribunale di Bologna chiarisce che, decorso il termine di 12 mesi per l’operare delle misure protettive concesse nell’ambito di una composizione negoziata, la conferma di nuove misure nell’ambito di una diversa composizione negoziata è impedita...
Giurisprudenza commentata
10 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Inammissibile la ristrutturazione dei debiti del consumatore se il debitore omette un debito al finanziatore
Fabio Cesare
Il Tribunale di Locri ha ritenuto immeritevole ex art. 69 c.c.i.i. il debitore che ha omesso un debito nella compilazione del questionario per l’erogazione del credito, dove la ricorrente non aveva menzionato una garanzia al coniuge oggetto da tempo di una procedura...
Parole chiave con AI
Focus
09 GIU. 2025
Crisi d'impresa
I crediti garantiti dal Mediocredito Centrale nelle procedure concorsuali
Valerio Sangiovanni
Cosa succede se la banca finanziatrice, a fronte dell’inadempimento del debitore principale, escute la garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia? Il Fondo, tramite il Mediocredito Centrale, si surroga nella posizione del creditore. Se il debitore principale è stato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2025
Crisi d'impresa
La liquidazione nel concordato preventivo in continuità alla luce del decreto correttivo ter
Luca Jeantet
Paola Vallino
Emanuele Albesano
Il testo esamina le novità del d.lgs. 136/2024 sul concordato preventivo in continuità aziendale, con particolare riferimento alle disposizioni di cui al nuovo art. 114-bis c.c.i.i.
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
05 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Classamento dei creditori: no alle “sottoclassi” soggette a trattamento differenziato
La Redazione
Il tribunale di Bologna ritiene «estranea alla ratio fondativa delle classi» la previsione, all’interno di un’unica classe, di “sottoclassi” allocative di privilegi diversi per percentuali distributive diverse.
News
04 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Istituita la “Struttura di coordinamento per le crisi d’impresa” presso il Ministero del Lavoro
La Redazione
Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 51 del 18 aprile 2025, pubblicato il 28 maggio 2025, è stata istituita la Struttura di coordinamento per le crisi d’impresa, della quale vengono stabiliti compiti, organizzazione e funzionamento.
Giurisprudenza commentata
04 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Distribuzione ai soci di somme iscritte quali riserve da conferimento e bancarotta fraudolenta per distrazione
Gabriele Minniti
Francesca Massimo
La questione su cui viene chiamato ad esprimersi il Supremo Consesso attiene alla configurabilità del delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale nell’ipotesi di distribuzione di riserve allocate a forma libera.
Parole chiave con AI
Focus
03 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Le misure protettive nel Codice della crisi d’impresa: criticità e prospettive interpretative alla luce del Terzo Correttivo
Filippo Lamanna
Il Terzo Correttivo ha esteso la definizione di “misure protettive” di cui all’art. 2, lett. p), c.c.i.i. sancendo la possibilità che con tali misure possano inibirsi, tra l’altro, oltre alle “azioni”, anche le “condotte” potenzialmente pregiudizievoli dei creditori....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Il credito da rimborso finanziamento soci postergato ex art. 2467 c.c. non può essere compensato ai sensi dell’art. 56 l.fall. con un debito verso il fallimento
Antonio Di Iulio
Con la decisione in commento, la Corte valuta la possibile applicazione della compensazione ex art. 56 l. fall. tra il credito postergato del socio-finanziatore alla restituzione del finanziamento concesso alla società poi fallita e un debito di costui verso il...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi