Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
News
13 NOV. 2024
Crisi d'impresa
Il beneficio fiscale per le sopravvenienze attive è applicabile anche ai “nuovi” piani attestati di risanamento
La Redazione
Con istanza di interpello, si è chiesto all'AdE se anche al piano attestato di risanamento regolato dall’art. 56 c.c.i.i. sia applicabile l’art. 88, comma 4ter, TUIR che disciplina le sopravvenienze attive derivanti, tra l'altro, dai piani attestati di risanamento...
Casi e sentenze
12 NOV. 2024
Crisi d'impresa
CNC: le condizioni implicite ed esplicite per l’autorizzazione a contrarre un finanziamento “futuro”
La Redazione
Nell’ambito di una composizione negoziata, il tribunale di Brescia vaglia la ricorrenza di tutte le condizioni, esplicite ed implicite, per la concessione dell’autorizzazione a contrarre un finanziamento da erogarsi in due tranches, di cui la seconda con un biennio...
Osservatorio mensile Cassazione
11 NOV. 2024
Crisi d'impresa
Ottobre 2024: Esdebitazione, valutazione del merito creditizio, liquidazione del compenso
La Redazione
Questo mese si segnalano le pronunce della Corte di cassazione in tema di mancata diligenza nella valutazione del merito creditizio da parte della banca, esdebitazione, esclusione dei beni dal fallimento, (non) equiparabilità dei creditori non votanti ai dissenzienti...
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2024
Crisi d'impresa
Il rapporto fra bancarotta fraudolenta patrimoniale e autoriciclaggio di nuovo all’attenzione della Cassazione
Ciro Santoriello
La S.C. affronta il tema dei rapporti fra il delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale e l’autoriciclaggio. In adesione ad una consolidata giurisprudenza, quest’ultimo viene escluso nel caso di specie in quanto risulterebbe mancare una condotta temporalmente...
Parole chiave con AI
Protocolli dei tribunali
07 NOV. 2024
Crisi d'impresa
Tribunale di Livorno: linee guida per i professionisti nella composizione negoziata della crisi e nel concordato semplificato
La Redazione
Il Tribunale di Livorno ha diffuso le «Linee guida per le procedure di composizione negoziata della crisi e per il concordato semplificato, aggiornate ad ottobre 2024.
Casi e sentenze
06 NOV. 2024
Crisi d'impresa
Accordi di ristrutturazione dei debiti: esenzione d’imposta per l’ipoteca a garanzia del debito tributario
La Redazione
Secondo la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia, è esente da imposta ipotecaria la costituzione di ipoteca volontaria su propri beni a garanzia del perfezionamento di un accordo di ristrutturazione di debiti tributari di un terzo, in quanto...
Focus
05 NOV. 2024
Crisi d'impresa
L’emissione della nota di variazione IVA in sede di composizione negoziata: il Correttivo-ter colma una lacuna normativa
Frank Oltolini
Il Correttivo-ter ha riconosciuto ai creditori la possibilità di emettere la nota di variazione IVA all’esito della composizione negoziata. Il legislatore ha infatti previsto che, dalla data di pubblicazione nel RR.II. del contratto e dell’accordo di cui all’art....
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
04 NOV. 2024
Crisi d'impresa
Prime pronunce in tema di acconti sul compenso dell’OCC dopo il Correttivo-ter
La Redazione
Il tribunale di Napoli sottolinea come il Correttivo-ter abbia chiarito che è al d.m. n. 202/2014 che occorre fare riferimento per la determinazione del compenso e dunque degli acconti da riconoscersi agli OCC.
Casi e sentenze
30 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Il tribunale di Verona sui (nuovi) requisiti per la proroga del termine ex art. 44, comma 2, lett. a) c.c.i.i.
La Redazione
Il Correttivo-ter ha introdotto, al fine di ottenere la proroga del termine [ex art. 44, comma 2, lett. a), c.c.i.i.] per il deposito della proposta “piena” , la necessità di depositare un “progetto di regolazione della crisi e dell’insolvenza". La pronuncia...
Nuovi orientamenti
30 OTT. 2024
Crisi d'impresa
La prededuzione del compenso dell’advisor che assiste il debitore nel deposito del ricorso per l’apertura della liquidazione giudiziale
Silvia Zenati
Nicola Caineri Zenati
Una rapida panoramica sulla giurisprudenza di merito in tema di riconoscimento della prededuzione al compenso del professionista che assiste il debitore nella presentazione del ricorso per la dichiarazione di apertura della procedura di liquidazione giudiziale.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi