Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
News
14 OTT. 2024
Crisi d'impresa
La Consulta sul decorso della prescrizione per l’azione di responsabilità del revisore
La Redazione
Con una sentenza interpretativa di rigetto, la Corte si pronuncia su una questione di legittimità costituzionale in tema di dies a quo di prescrizione dell'azione di risarcimento nei confronti dei revisori legali e della società di revisione legale per i danni...
Giurisprudenza commentata
11 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Il pericolo concreto della bancarotta patrimoniale non implica la necessità di un danno per i creditori
Ciro Santoriello
La pronuncia in commento ribadisce posizioni giurisprudenziali, che vanno ormai consolidandosi, in tema di qualificazione del delitto di bancarotta fraudolenta quale reato di pericolo concreto e in tema di responsabilità dei sindaci e dei titolari di funzioni di...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
11 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Fallimento in estensione e diritto di difesa dei soci: la parola alla Consulta
La Redazione
Il tribunale di Matera ha rimesso alla Corte costituzionale una questione relativa alla possibilità, o meno, per i soci illimitatamente responsabili, laddove venga richiesto il loro fallimento in estensione ex art. 147, comma 4, l. fall., di interloquire sui...
Nuovi orientamenti
11 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Ispezione giudiziale e liquidazione volontaria
Silvia Zenati
Nicola Caineri Zenati
Una rapida panoramica sulla giurisprudenza di merito in tema di ammissibilità, o meno, di un procedimento ex art. 2409 c.c. quando la società è stata posta in liquidazione volontaria.
Casi e sentenze
10 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Impresa sottoposta a procedura d’insolvenza transfrontaliera: questioni in merito alla conversione in amministrazione straordinaria
La Redazione
Il tribunale di Bologna esamina una questione peculiare: nei confronti di un’impresa su cui pendono due procedure di insolvenza (una italiana, l’altra inglese) vene chiesta la conversione della liquidazione giudiziale in amministrazione straordinaria ai sensi degli...
Casi e sentenze
09 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Il Tribunale di Bologna sulla conversione della liquidazione giudiziale in amministrazione straordinaria
La Redazione
Il Tribunale è chiamato a decidere della conversione ex artt. 81 e 84 d.lgs. 270/1999 di una procedura di liquidazione giudiziale in amministrazione straordinaria, conversione promossa dai commissari straordinari di un’impresa del gruppo già in amministrazione...
Osservatorio mensile Cassazione
09 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Settembre 2024: aggio e cram down fiscale, revocazione dei crediti ammessi allo stato passivo, continuazione fallimentare
La Redazione
Questo mese si segnalano le pronunce della Corte di cassazione in tema di esperimento dell’azione di risoluzione dopo il fallimento, distribuzione ai soci delle riserve da conferimento appostate a forma libera e bancarotta fraudolenta, termine per la negazione...
Quesiti operativi
09 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Ritenute di garanzia nel contratto d’appalto e liquidazione giudiziale
Flavia Silla
Ci si chiede se le ritenute a garanzia previste da un contratto di appalto si applichino alla liquidazione giudiziale per le fatture emesse a seguito dell'apertura della procedura concorsuale e se le ritenute già operate possano essere immediatamente chieste dal...
Focus
08 OTT. 2024
Crisi d'impresa
I finanziamenti prededucibili dei soci nel concordato preventivo
Remo Tarolli
Laura Riondato
I finanziamenti dei soci possono costituire una risorsa fondamentale per il risanamento della società in crisi, anche nell’ambito di un concordato preventivo. Con la finalità di incentivare siffatti apporti, il legislatore ha attribuito ai crediti restitutori dei...
Parole chiave con AI
Focus
04 OTT. 2024
Crisi d'impresa
La nuova disciplina dei contratti preliminari nel codice della crisi post-correttivo
Fabio Signorelli
L’Autore illustra brevemente la disciplina dei contratti preliminari, soffermandosi, in particolare, sulle novità introdotte dal c.d. terzo correttivo, che hanno cercato di trovare una sintesi dei contrapposti interessi del promissario acquirente e dei creditori...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi