Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2024
Crisi d'impresa
Cessazione dell’esenzione della start-up innovativa alle procedure concorsuali
Alessandro Dalla Sega
La S.C. analizza la disciplina in materia di start-up innovativa, con particolare attenzione all’aspetto relativo alla cessazione della disciplina di favore della esenzione della start-up innovativa dalle procedure concorsuali diverse da quelle previste dal...
Parole chiave con AI
Focus
30 AGO. 2024
Crisi d'impresa
L’art. 118-bis nella bozza di Correttivo-ter, ovvero le modificazioni del piano nel concordato preventivo in continuità aziendale
Stefano Morri
Alcune brevi note al nuovo articolo 118-bis, che la bozza di terzo correttivo al codice della crisi introduce allo scopo di colmare la lacuna costituita dalla mancanza di una disciplina positiva relativa alle modificazioni al piano di ristrutturazione dopo la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 AGO. 2024
Crisi d'impresa
La responsabilità penale dell’amministratore di fatto nei reati di bancarotta
Enrico Corucci
La Suprema Corte conferma ancora una volta il proprio consolidato orientamento secondo cui la previsione normativa dell’amministratore di società quale soggetto attivo dei reati di bancarotta si estende senz’altro anche alla figura dell’amministratore di fatto,...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
27 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Autorizzazione al trasferimento d’azienda nella composizione negoziata ed estensione degli effetti ai debiti erariali
La Redazione
Il tribunale di Parma affronta il tema dell'autorizzazione al trasferimento d’azienda nell’ambito della composizione negoziata della crisi condizionata al buon esito di quest’ultima e, incidentalmente, dell’estensione ai debiti erariali dell'esenzione alle dinamiche...
Il punto
26 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Brevi riflessioni sulla responsabilità civile del revisore legale nella crisi d’impresa: legittimazione attiva e regime di prescrizione dell’azione
Andrea Colnaghi
Lo scritto presenta il tema della legittimità del curatore – nell’ambito della liquidazione giudiziale dell’impresa un tempo interessata dalla revisione legale dei conti – ad intraprendere azione di responsabilità civile nei confronti del revisore, dando altresì...
News
23 AGO. 2024
Crisi d'impresa
La Corte sul rapporto tra privilegio processuale fondiario e codice della crisi
La Redazione
La Corte di legittimità di pronuncia sulla questione dell’interferenza del privilegio processuale fondiario ex art. 41 comma 2, TUB, con le nuove norme del codice della crisi che disciplinano le procedure concorsuali liquidatorie e, in particolare, la liquidazione...
News
22 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Circolare ministeriale sulle date di attivazione e chiusura dei tavoli di crisi d’impresa di rilievo nazionale e del tavolo di monitoraggio
La Redazione
La circolare n. 25417 del 9 agosto 2024 interviene al fine di regolare e precisare alcuni aspetti operativi e gestionali, tra cui le date di attivazione e di chiusura dei tavoli di confronto aventi ad oggetto la gestione di crisi aziendali di rilievo nazionale...
News
22 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Correttivo-ter: i pareri favorevoli (e le osservazioni) delle Commissioni e del Consiglio di Stato
La Redazione
Le Commissioni Giustizia e Bilancio della Camera e del Senato hanno reso parere favorevole, formulando tuttavia diverse osservazioni. Salvo proroghe, il termine per i restanti pareri scade il 24 agosto. Recentemente, anche il Consiglio di Stato si è espresso sullo...
Giurisprudenza commentata
21 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Conseguenze dell’errata composizione dell’organo giudicante ai fini dell’apertura della liquidazione controllata
Giuliana Gianna
Il provvedimento esclude la possibilità per il consumatore di accedere alla procedura di concordato minore e chiarisce le conseguenze della errata composizione dell’organo giudicante – in composizione monocratica piuttosto che collegiale – in relazione alla domanda...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
20 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Domande subordinate di ristrutturazione dei debiti e liquidazione controllata: competenza del collegio o del giudice monocratico?
La Redazione
In un caso che vede il deposito di una domanda di omologazione di un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore e, in subordine, quella di apertura della liquidazione controllata dei beni, il tribunale di Como chiarisce i dubbi originati dalle diverse...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi