Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Casi e sentenze
10 APR. 2025
Crisi d'impresa
Concordato preventivo: sospensione o scioglimento del pegno su conto corrente accessorio ad un contratto di finanziamento
La Redazione
Il Tribunale di Roma rigetta un’istanza ex art 97, comma 1, c.c.i.i. relativa a un contratto di pegno su conto corrente e a contratti di cessione dei crediti stipulati a garanzia di un finanziamento, sulla base della natura “unilaterale” di detti contratti.
Focus
09 APR. 2025
Crisi d'impresa
Il ruolo del PM nelle procedure concorsuali regolate dal c.c.i.i.: considerazioni generali (1/3)
Ciro Santoriello
Questo primo scritto approfondisce, in generale, il compito del PM di partecipare alla procedura concorsuale, che si estrinseca, da un lato ed in via preliminare, nell’evidenziare alle autorità competenti l’esistenza di una crisi aziendale che merita di essere...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
09 APR. 2025
Crisi d'impresa
Per il Tribunale di Roma non è ammissibile il “PRO” meramente liquidatorio
La Redazione
La decisione costituisce una importante inversione di tendenza della giurisprudenza di merito sul tema della ammissibilità di un piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione “meramente liquidatorio”, cioè non caratterizzato da prospettive di continuità (diretta...
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2025
Crisi d'impresa
Piano di ristrutturazione del consumatore: la “colpa grave” e il declino (?) degli abrogati criteri interpretativi della “ragionevole prospettiva di adempimento” e “sproporzione del debito”
Chiara Ravina
La pronuncia in commento offre lo spunto per svolgere alcune riflessioni sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale del concetto di “meritevolezza” del consumatore che presenta un piano di ristrutturazione dei propri debiti.
Parole chiave con AI
News
07 APR. 2025
Crisi d'impresa
Il testo del d.d.l. sulla responsabilità dei revisori legali
La Redazione
È stato diffuso il testo del disegno di legge che modifica le disposizioni in materia di responsabilità dei revisori legali e, con riferimento al collegio sindacale, introduce una norma transitoria che prevede l’applicazione della disciplina prevista dal novellato...
Quesiti operativi
04 APR. 2025
Crisi d'impresa
Chiusura del concordato preventivo in pendenza delle rate residue della "rottamazione" dei debiti tributari
Francesco Ioverno
Si chiede se sia possibile ottenere la chiusura di un concordato preventivo in pendenza delle rate residue della "rottamazione" dei debiti tributari.
Casi e sentenze
03 APR. 2025
Crisi d'impresa
Il rapporto di specialità tra misure protettive e misure cautelari nella composizione negoziata della crisi
La Redazione
Il Tribunale di Roma rigetta una domanda di conferma delle misure cautelari concesse inaudita altera parte, avendo la ricorrente già usufruito del termine massimo di 240 giorni previsto dall’art. 19, comma 5, c.c.i.i., e ribadisce il rapporto di specialità in...
Focus
02 APR. 2025
Crisi d'impresa
Cessione d’azienda nella composizione negoziata della crisi: principio di competitività ed esonero da responsabilità solidale (anche tributaria) dell’acquirente
Lorenzo Gambi
Una recente pronuncia offre lo spunto per un approfondimento sul tema della cessione dell’azienda nell’ambito della composizione negoziata della crisi e, in particolare, su due aspetti: i) la condizione del rispetto del principio di competitività; ii) l’esonero...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
01 APR. 2025
Crisi d'impresa
Reiterazione del ricorso “in bianco” e buona fede del debitore
La Redazione
Secondo il Tribunale di Vicenza, il termine previsto dall’art. 44, comma 1, c.c.i.i. deve essere inteso come perentorio, per cui esso può essere chiesto una sola volta dalla impresa debitrice per regolare la medesima insolvenza.
News
31 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Aggiornamento biennale dei gestori della crisi: “criteri di equipollenza” con i corsi di formazione professionale continua
La Redazione
Il CNDCEC nella seduta del 26 marzo 2025 ha stabilito i “criteri di equipollenza” di cui all’art. 356, comma 2, c.c.i.i., prevedendo quali corsi di formazione professionale si debbano ritenere equipollenti e idonei ad assolvere l’aggiornamento biennale dei gestori...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi