Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Casi e sentenze
30 LUG. 2024
Crisi d'impresa
“Supersocietà” di fatto e liquidazione giudiziale in estensione
La Redazione
Il tribunale di Bologna dichiara l’apertura della liquidazione giudiziale di una “supersocietà” di fatto e, per l’effetto, l’estensione della procedura alla titolare di una ditta individuale, ex art. 256 comma 5, c.c.i.i.
Focus
29 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Le modifiche del Correttivo-ter alla disciplina della regolazione della crisi nelle società: ovvero, e salvo eccezioni, la toppa è peggio del buco?
Stefano Morri
Alcune riflessioni sul contenuto e sulle implicazioni delle modifiche, previste dallo schema di decreto legislativo “Correttivo-ter”, alla disciplina che il codice della crisi dedica alle società (sezione VI-bis del capo III del titolo IV del c.c.i.i.), con...
Parole chiave con AI
News
26 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Prosegue l'iter del Correttivo-ter presso le Commissioni parlamentari
La Redazione
Dopo la bollinatura ricevuta dalla Ragioneria generale dello Stato, dal 15 luglio il "Correttivo-ter" si trova presso le commissioni di Camera e Senato per il parere di competenza. Allegati lo schema di decreto, la relazione illustrativa e la relazione tecnica,...
News
26 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Compenso del consulente tecnico del curatore: la Corte nega l’equiparabilità al c.t.u.
La Redazione
La S.C. ribadisce che, nella liquidazione del compenso del consulente tecnico del fallimento, non possono applicarsi i criteri previsti per la determinazione delle spettanze degli ausiliari del giudice, dovendosi invece fare riferimento alle tariffe vigenti per...
Focus
25 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Le operazioni straordinarie negli strumenti di regolazione della crisi d’impresa
Ignazio Pellecchia
La strategia del risanamento attraverso operazioni straordinarie, coniugando la funzionalità industriale di quest’ultime con le esigenze del risanamento stesso, rappresenta una valida soluzione nell’ambito dei percorsi risanatori delle imprese, nonché uno dei punti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Bancarotta fraudolenta della partecipata: il sindaco non risponde (quasi mai) del reato degli amministratori. Una pronuncia rigorosa (eppure miope?)
Roberto Saglimbeni
Il Sindaco non è penalmente responsabile del delitto di bancarotta fraudolenta di una partecipata in house se non è dimostrato né il ruolo di amministratore di fatto né il concorso quale extraneus nel reato proprio degli amministratori della società, anche...
Parole chiave con AI
Protocolli dei tribunali
24 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Tribunale di Ancona: autorizzazione preventiva e generale per l’accesso dell’OCC alle banche dati
La Redazione
Il provvedimento mira ad evitare, agli OCC, di dover richiedere singole autorizzazioni ogni qualvolta, anche prima dell’apertura della procedura, si renda necessario l’accesso alle banche dati.
Casi e sentenze
23 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Colpa grave e fraudolenza nell’eccessivo ricorso al credito da parte del ludopatico
La Redazione
Il tribunale di Torino omologa un piano di ristrutturazione dei debiti presentato da un consumatore che - affetto da grave ludopatia - aveva fatto ricorso al credito stipulando una serie di contratti di finanziamento, compilando in modo reticente l’informativa...
Casi e sentenze
22 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Una diversa prospettiva sul termine per la liquidazione controllata del patrimonio “senza beni”
La Redazione
Il tribunale di S. M. Capua Vetere ritiene non condivisibile la pronuncia della Corte costituzionale n. 6/2024 relativa ai tempi di definizione della liquidazione del patrimonio c.d. “senza beni”.
Focus
22 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Il Correttivo-ter e le modifiche in tema di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza ai sensi degli artt. 37, 40 e 44 c.c.i.i.
Luca Jeantet
Paola Vallino
Emanuele Albesano
Gli Autori forniscono una prima panoramica degli interventi di riforma in tema di accesso alla liquidazione giudiziale e, più in generale, agli strumenti di regolazione della crisi d’impresa e dell’insolvenza, con particolare riferimento al disposto degli artt....
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi