Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Focus
23 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Giovanni Simone
Laila Burgio
Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (c.d. PRO) è una delle novità del codice della crisi e su di esso è intervenuto, da ultimo, anche il Correttivo-ter (d.lgs. n. 136/2024) con l’introduzione della transazione fiscale e previdenziale.
Parole chiave con AI
Focus
22 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Prospettive di riforma della disciplina della liquidazione coatta amministrativa nel c.c.i.i.
Giorgio Cherubini
L’autore analizza l’attuale normativa sulla liquidazione coatta amministrativa, indicando quali prospettive di modifica della disciplina codicistica sarebbero auspicabili e le aspettative sulle possibili modifiche che non hanno trovato adeguata considerazione nel...
Parole chiave con AI
Quesiti operativi
18 OTT. 2024
Crisi d'impresa
La trasformazione delle società in fase di liquidazione giudiziale
Girolamo Lazoppina
L’art. 2499 c.c. prevede espressamente la possibilità che possa farsi luogo alla trasformazione di una società in un’altra società anche in pendenza di una procedura concorsuale. L’unico limite è che non vi siano incompatibilità con le finalità o lo stato della...
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Eccezione di inadempimento del curatore e diritto al compenso dei sindaci. Cenni al Correttivo-ter e nuove prospettive di riforma
Antonio Di Iulio
Con il presente commento, l’Autore coglie l’occasione per fare cenno ai nuovi doveri del collegio sindacale introdotti dal codice della crisi e, recentemente, dal Correttivo-ter agli artt. 25-octies e 37 c.c.i.i.; nonché alle prospettive di riforma dell’art....
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
16 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Concordato preventivo: il professionista che ha assistito la debitrice è in conflitto d'interessi ai fini del voto?
La Redazione
La debitrice contesta l’elenco dei legittimati al voto depositato dal commissario giudiziale, in quanto escludente i professionisti che avevano assistito la ricorrente stessa nella procedura concorsuale.
News
16 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Composizione negoziata: informativa del CNDCEC sulla compilazione della “Scheda sintetica” dell’esperto indipendente
La Redazione
In seguito all’entrata in vigore del d.lgs. n. 136/2024, c.d. Correttivo-ter, il CNDCEC ha diffuso l’informativa n. 126/2024 (che segue le informative n. 81/2024 e n. 99/2024) con cui torna a precisare alcuni aspetti relativi all’implementazione della piattaforma...
Focus
15 OTT. 2024
Crisi d'impresa
La (poco coraggiosa) revisione dell’art. 189 c.c.i.i. ad opera del Correttivo-ter.
Alessandro Corrado
Diego Corrado
Lo scritto ripercorre la disciplina dei rapporti di lavoro contenuta nel codice della crisi, analizzando le novità apportate dal Correttivo-ter e segnalando le lacune tutt’oggi non colmate dal legislatore, in particolare in tema di procedure liquidatorie di rilevanti...
Parole chiave con AI
News
14 OTT. 2024
Crisi d'impresa
La Consulta sul decorso della prescrizione per l’azione di responsabilità del revisore
La Redazione
Con una sentenza interpretativa di rigetto, la Corte si pronuncia su una questione di legittimità costituzionale in tema di dies a quo di prescrizione dell'azione di risarcimento nei confronti dei revisori legali e della società di revisione legale per i danni...
Giurisprudenza commentata
11 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Il pericolo concreto della bancarotta patrimoniale non implica la necessità di un danno per i creditori
Ciro Santoriello
La pronuncia in commento ribadisce posizioni giurisprudenziali, che vanno ormai consolidandosi, in tema di qualificazione del delitto di bancarotta fraudolenta quale reato di pericolo concreto e in tema di responsabilità dei sindaci e dei titolari di funzioni di...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
11 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Fallimento in estensione e diritto di difesa dei soci: la parola alla Consulta
La Redazione
Il tribunale di Matera ha rimesso alla Corte costituzionale una questione relativa alla possibilità, o meno, per i soci illimitatamente responsabili, laddove venga richiesto il loro fallimento in estensione ex art. 147, comma 4, l. fall., di interloquire sui...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi