Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Osservatorio mensile Cassazione
10 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Giugno 2024: fallimento “omisso medio”, fallimento in estensione, rinuncia del curatore al ricorso
La Redazione
Questo mese si segnalano le pronunce della Corte di cassazione in tema di fallimento omisso medio, equo indennizzo per l’irragionevole durata della procedura, interruzione della prescrizione dei crediti nell’amministrazione straordinaria, credito professionale...
News
09 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Iscrizione nell’elenco degli esperti per la composizione negoziata: non valgono le attività di collaborazione o affiancamento
La Redazione
Ad un quesito posto dall’Ordine di Napoli Nord, che chiedeva se siano valutabili positivamente, ai fini dell'accoglimento dell'istanza di iscrizione all'elenco, le esperienze maturate indirettamente in attività di collaborazione o di affiancamento professionale,...
Focus
09 LUG. 2024
Crisi d'impresa
La buona fede e la correttezza del debitore nell’accesso al concordato semplificato
Luigi Amerigo Bottai
Lo scritto si occupa di definire i concetti di “correttezza e buona fede nelle trattative”, che ai sensi dell’art. 25-sexies formano il primo presupposto per l’accesso al concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio. In quest’ottica, viene chiarito...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
09 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Composizione negoziata: ammissibile l’inibitoria della compensazione dei finanziamenti con i flussi di cassa
La Redazione
Sul tema della tutela cautelare esperibile in sede di composizione negoziata, il tribunale ritiene che non possa considerarsi precluso il ricorso all’inibitoria dei meccanismi di compensazione nell’ambito dei contratti di finanziamento.
Casi e sentenze
08 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Liquidazione controllata: l’istanza concorrente del debitore non può avere finalità meramente dilatorie
La Redazione
Il tribunale di Varese sottolinea come il debitore, al momento della richiesta del termine ex art. 271 comma 1, c.c.i.i., debba aver già proposto una domanda di accesso ad uno strumento alternativo alla liquidazione controllata.
Casi e sentenze
08 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Finanza interinale e finanza ponte nel concordato preventivo
La Redazione
L’art. 99 c.c.i.i. contempla due tipologie di finanziamento prededucibile. La pronuncia ne distingue natura e funzioni, approfondendo il tema del momento della statuizione, che nel caso della c.d. “finanza ponte” può collocarsi solo nell’eventuale decreto di apertura...
News
08 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Notai: nuovo documento di studio sulla liquidazione d’azienda nel c.c.i.i.
La Redazione
Lo Studio recentemente pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato, dopo un preliminare excursus storico sulla previgente disciplina della liquidazione aziendale, esamina gli artt. 216 e 214 del codice della crisi.
News
05 LUG. 2024
Crisi d'impresa
La Corte costituzionale sulla responsabilità del revisore
La Redazione
La Consulta ha ritenuto coerente con il dettato costituzionale la norma che, per la società che ha conferito l'incarico ai revisori legali dei conti, fa decorrere il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno dalla data di deposito della relazione...
Quesiti operativi
04 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Assegni familiari ed ammissione al passivo fallimentare
Girolamo Lazoppina
Ci si domanda se l’importo degli assegni familiari debba o meno essere ammesso al passivo.
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Falso in attestazioni e relazioni: il c.c.i.i. ha comportato un'abrogazione parziale?
Ciro Santoriello
All'entrata in vigore dell'art. 342 c.c.i.i. – che ha sostituito, abrogandolo, l'art. 236-bis l. fall. – non è seguita alcuna abrogazione parziale del reato di falso in attestazioni e relazioni. Così la Suprema corte, con una pronuncia richiamata anche nel recente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi