Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Nuovi orientamenti
01 OTT. 2024
Crisi d'impresa
Debitoria mista e procedure familiari eterogenee
Silvia Zenati
Nicola Caineri Zenati
Una rapida panoramica sulla giurisprudenza di merito circa la possibilità di presentare una domanda per l’apertura di procedure familiari eterogenee, in presenza di debitoria mista.
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2024
Crisi d'impresa
Subentro del curatore nel contratto preliminare di vendita immobiliare e cancellazione dei gravami
Vincenzo Palladino
Le Sezioni Unite dirimono un contrasto insorto nella precedente giurisprudenza di legittimità in tema di vendite nelle procedure concorsuali, escludendo che l’effetto purgativo previsto dall’art. 108, comma 2, l. fall. possa operare nel caso in cui la vendita sia...
Parole chiave con AI
News
30 SET. 2024
Crisi d'impresa
Le principali novità del Correttivo-ter (d.lgs. n. 136/2024)
La Redazione
Il decreto, con i suoi 57 articoli, interviene sulla gran parte degli istituti del codice della crisi, con disposizioni modificative aventi diversa portata. Si elencano, con indicazione dell’articolo di riferimento, le novità più rilevanti.
News
30 SET. 2024
Crisi d'impresa
Pubblicato in G.U. il terzo correttivo al codice della crisi: d.lgs. n. 136/2024
La Redazione
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.lgs. 13 settembre 2024 n. 136 (c.d. Correttivo-ter), approvato dal Consiglio dei ministri il 4 settembre scorso, recante «Disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui...
Focus
26 SET. 2024
Crisi d'impresa
Il punto, in breve, sulla gestione dei rapporti di lavoro pendenti nella liquidazione giudiziale
Adelio Riva
La gestione dei rapporti di lavoro pendenti al momento dell’apertura della liquidazione giudiziale presenta difficoltà e peculiarità ben note agli addetti. L’Autore, dopo una breve disamina relativa agli approdi dottrinari e giurisprudenziali, illustra i temi derivanti...
Parole chiave con AI
News
25 SET. 2024
Crisi d'impresa
Curatori: nuove modalità di ricezione della posta del debitore non persona fisica in liquidazione giudiziale
La Redazione
Il Ministero della giustizia ha diffuso la nota di Poste Italiane del 4 settembre 2024 che disciplina le modalità per favorire il corretto recapito, ai curatori, della corrispondenza indirizzata al debitore che non sia persona fisica, per cui è stata aperta la...
Casi e sentenze
25 SET. 2024
Crisi d'impresa
È possibile ottenere le misure cautelari durante il corso della composizione negoziata
La Redazione
Secondo il tribunale di Milano è possibile formulare istanze cautelari anche successivamente alla richiesta di nomina dell’esperto con la quale sono state richieste misure protettive, laddove sopravvengano peculiari esigenze di protezione.
Focus
24 SET. 2024
Crisi d'impresa
Della transazione fiscale nella composizione negoziata e in specie della falcidiabilità dell’imposta sul valore aggiunto; ovvero «adelante, Pedro, con juicio»
Stefano Morri
Francesco Daniele Di Donato
Il contributo intende dimostrare come l’imposta sul valore aggiunto non rientri tra i «tributi costituenti risorse proprie dell’Unione europea» per i quali il comma 2-bis dell’art. 23 c.c.i.i., come modificato dal terzo decreto correttivo, esclude la possibilità...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
24 SET. 2024
Crisi d'impresa
Il piano del consumatore sospende il pignoramento dello stipendio
La Redazione
Il tribunale di Ivrea ribadisce l’orientamento secondo cui, alla luce dell’art. 67, comma 3, c.c.i.i., dopo l’omologa del piano del consumatore i pagamenti in favore del finanziatore non possono più essere eseguiti anche se costui aveva ottenuto, a suo tempo, un...
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2024
Crisi d'impresa
Bancarotta per distrazione e “stretto rapporto cronologico” tra condotta e fallimento
Gabriele Minniti
Pasqualepaolo Cutolo
La Quinta Sezione della Corte di Cassazione ha affermato che, in ragione della natura di reato di pericolo concreto della distrazione fallimentare, occorre verificare il rapporto cronologico tra l’atto distrattivo e la successiva procedura concorsuale.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi