Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Casi e sentenze
18 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Ristrutturazione trasversale: necessaria la maggioranza delle classi (ma non secondo il correttivo)
La Redazione
A parere del tribunale, per l’omologazione del concordato preventivo in continuità in mancanza di unanimità è in ogni caso necessaria l’approvazione della maggioranza delle classi. Tale soluzione differisce da quella contenuta nella bozza di decreto correttivo...
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2024
Crisi d'impresa
La responsabilità solidale degli amministratori non esecutivi
Gianfranco Benvenuto
La S.C. conferma che la responsabilità degli amministratori privi di deleghe operative deriva dal non aver impedito “fatti pregiudizievoli” dei quali abbiano acquisito o avrebbero potuto acquisire conoscenza ai sensi dell’art. 2381 c.c., in presenza di “segnali...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
17 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Ristrutturazione dei debiti: ammissibile il piano di durata pari a 13 anni
La Redazione
Deve ritenersi ammissibile il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore avente durata di tredici anni, atteso il ragionevole rapporto tra il termine previsto per il pagamento, la congruità dell’importo delle singole rate previste e la consistenza economica...
Casi e sentenze
17 GIU. 2024
Crisi d'impresa
L’indicazione dei crediti erariali contestati nel piano concordatario e il relativo accantonamento
La Redazione
Una ricca e articolata pronuncia con cui il tribunale di Ferrara revoca il decreto di apertura di un concordato preventivo, pronunciandosi su diverse questioni sollevate dai commissari giudiziari, in punto di mancato rispetto delle norme di cui agli artt. da 84...
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2024
Crisi d'impresa
La concessione delle misure protettive nel concordato semplificato
Luigi Amendola
La pronuncia in commento rappresenta un primo orientamento, minoritario, che nega l'applicabilità dell'art. 54 c.c.i.i. ("Misure cautelari e protettive") all'istituto del concordato semplificato.
Parole chiave con AI
Focus
13 GIU. 2024
Crisi d'impresa
I finanziamenti su pegno nelle procedure concorsuali
Andrea Gallina
L’Autore approfondisce il regime dei finanziamenti su pegno nelle procedure concorsuali, con particolare focus sulla disciplina in tema di realizzazione della garanzia prevista, dapprima, nella legge fallimentare e, ora, nel codice della crisi, oltreché nella...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
12 GIU. 2024
Crisi d'impresa
L’attivo nello scenario liquidatorio come parametro di calcolo del valore di liquidazione
La Redazione
Il Tribunale di Monza, pronunciandosi su un ricorso per l’apertura di un concordato preventivo ex art. 40 c.c.i.i., ha espresso alcuni principi in tema di controllo del giudice nella fase di apertura del concordato e di criteri per il calcolo del valore di liquidazione.
News
12 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Terzo correttivo al codice della crisi: approvato il decreto “in esame preliminare”
La Redazione
Il comunicato stampa del Consiglio dei ministri del 10 giugno riporta l’avvenuta approvazione in prima lettura dell’atteso decreto legislativo a integrazione e correzione del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Quesiti operativi
11 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Il riparto di competenza funzionale tra tribunale ordinario e sezione specializzata delle imprese
Luigi Amerigo Bottai
La risposta al quesito, prendendo le mosse da un caso pratico, affronta il tema del riparto di competenza tra tribunale ordinario e giudice "specializzato", dando conto di contrastanti pronunce della giurisprudenza.
Osservatorio mensile Cassazione
11 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Maggio 2024: esdebitazione, fallimento dell’incorporata, modifica della proposta concordataria
La Redazione
Questo mese si segnalano le pronunce della Corte di cassazione in tema di modifica della proposta di concordato e rinnovazione del consenso da parte dei creditori, sospensione delle rateazioni tributarie durante il concordato preventivo, datio in solutum e revocatoria...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi