Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Il punto
10 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Il provvedimento di omologazione quale fonte di produzione degli effetti riorganizzativi societari
Alessandro Dalla Sega
Lo scritto analizza il contenuto del novellato art. 120-quinquies comma 1, c.c.i.i., introdotto dal d.lgs. n. 83/2022 nel novero delle norme dedicate alle modalità di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza da parte delle società.
Quesiti operativi
07 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Il termine per l'omologazione del concordato preventivo: ordinatorio o perentorio?
Girolamo Lazoppina
Ci si chiede quali siano le conseguenze della mancata osservanza del termine fissato dalla legge per l’omologazione del concordato preventivo
Casi e sentenze
06 GIU. 2024
Crisi d'impresa
La revoca del decreto di apertura del concordato preventivo per mancanza dell'attestazione
La Redazione
Il tribunale revoca ex art. 106 c.c.i.i. il decreto di apertura di un concordato preventivo di gruppo, rilevando la mancanza dell’attestazione del professionista indipendente, l’inadeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi e il compimento non autorizzato...
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Bancarotta impropria da “false comunicazioni sociali” a fronte dell’esposizione in bilancio di enunciati valutativi
Gabriele Minniti
La Corte di cassazione, uniformandosi a un consolidato orientamento giurisprudenziale, si pronuncia in tema di configurabilità del reato di false comunicazioni sociali a fronte dell’esposizione in bilancio di enunciati valutativi, ai fini dell’integrazione del...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
05 GIU. 2024
Crisi d'impresa
L’accesso alla composizione negoziata da parte dell’impresa insolvente
La Redazione
La Corte d’appello di Trieste ritiene ammissibile l’accesso alla composizione negoziata da parte di una società, già insolvente, in pendenza di una procedura per l’apertura della liquidazione giudiziale promossa da un creditore.
News
04 GIU. 2024
Crisi d'impresa
Convenzioni del Min. Giustizia per l'accesso alle banche dati pubbliche nelle procedure concorsuali
La Redazione
Il Ministero della Giustizia ha sottoscritto tre convenzioni con l’Inps, l’Agenzia delle entrate e Unioncamere e Infocamere al fine di rendere possibile, per le cancellerie dei tribunali concorsuali, l’accesso diretto alle informazioni sui debiti ricavabili da...
Focus
04 GIU. 2024
Crisi d'impresa
I soci nel concordato in continuità e le possibili novità del correttivo 2024
Dario Finardi
L'Autore affronta il tema della posizione che i soci ricoprono nella ristrutturazione e del beneficio che gli stessi possono trarre da essa, anche alla luce delle recenti proposte di modifica introdotte dallo schema di correttivo 2024 al c.c.i.i.
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
04 GIU. 2024
Crisi d'impresa
L’accesso della società in liquidazione al concordato semplificato
La Redazione
Il Tribunale di Roma nega, con una eccezione, l’accesso alla procedura di concordato semplificato (e prima ancora alla composizione negoziata) da parte di una società in liquidazione, attesa l’assenza stessa di un’attività d’impresa da risanare.
Il punto
30 MAG. 2024
Crisi d'impresa
Cram down fiscale e previdenziale nel concordato in continuità: note a margine di alcune recenti sentenze
Stefano Morri
Due recenti pronunce di merito offrono lo spunto per trattare la controversa questione della “estendibilità” al concordato in continuità dell’istituto del cram down fiscale e contributivo, parte del più complesso tema dei problemi di coordinamento tra gli artt....
News
30 MAG. 2024
Crisi d'impresa
Responsabilità dei sindaci: la Camera approva le modifiche
La Redazione
La proposta di legge avente ad oggetto la modifica dell’art. 2407 c.c., nel senso di ridefinire i confini della responsabilità civile dei sindaci, è stata recentemente approvata all’unanimità dalla Camera dei deputati, passando così all’esame del Senato per l'approvazione...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi