Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
News
05 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Correttivo-ter: primi pareri favorevoli dalle Commissioni. Il parere del Consiglio di Stato
La Redazione
Nonostante i tempi stretti, alcune delle Commissioni competenti hanno già reso parere favorevole, formulando tuttavia diverse osservazioni al Governo. Recentemente, anche il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere sullo schema di decreto, come richiesto dal...
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2024
Crisi d'impresa
Nullità del mutuo garantito dallo Stato ed esclusione del credito bancario dallo stato passivo
Alessandro Dalla Sega
L’elaborato offre un’analisi di una pronuncia con cui i giudici del tribunale di Asti hanno rigettato un ricorso in opposizione allo stato passivo, proposto nell’interesse di un istituto di credito, in ragione della nullità del contratto di mutuo assistito da garanzia...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
02 AGO. 2024
Crisi d'impresa
È sempre inammissibile il concordato semplificato depositato tardivamente
La Redazione
Ribadita la natura di procedura “imposta” e pertanto autonoma del concordato semplificato, il tribunale di Pavia afferma che debba essere considerata tardiva la relativa domanda laddove il ricorso modificativo della proposta originaria sia stato depositato oltre...
Casi e sentenze
01 AGO. 2024
Crisi d'impresa
La continuità aziendale con “ripresa” dell’attività cessata
La Redazione
Il tribunale di Torino si pronuncia su una domanda di omologa di un concordato in continuità indiretta con ripresa di attività cessata da anni, affermando che è soltanto l’attitudine (recte non manifesta inettitudine) alla conservazione dei valori aziendali...
Focus
31 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Terzo correttivo al c.c.i.i.: novità in tema di crediti prededucibili
Francesca Monica Cocco
Con la bozza del terzo decreto correttivo la disciplina dei crediti prededucibili ha subito alcuni importanti cambiamenti. Si offre, con questo scritto, una panoramica sulle principali novelle.
Parole chiave con AI
News
31 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Composizione negoziata: dal 2 agosto nuove funzionalità della piattaforma telematica
La Redazione
L’informativa n. 99/2024 del CNDCEC dà conto di alcune nuove funzionalità informatiche della Piattaforma telematica di gestione della composizione negoziata, finalizzate a facilitare le attività di verifica condotte dagli Ordini in relazione alle esperienze inserite...
Nuovi orientamenti
31 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Liquidazione controllata senza beni/con finanza esterna
Silvia Zenati
Nicola Caineri Zenati
Una rapida panoramica degli orientamenti dei Tribunali di merito sul dibattuto tema dell’ammissibilità dell’apertura di una procedura di liquidazione controllata in assenza di beni da mettere a disposizione dei creditori ma con la previsione di apporto di finanza...
Casi e sentenze
30 LUG. 2024
Crisi d'impresa
“Supersocietà” di fatto e liquidazione giudiziale in estensione
La Redazione
Il tribunale di Bologna dichiara l’apertura della liquidazione giudiziale di una “supersocietà” di fatto e, per l’effetto, l’estensione della procedura alla titolare di una ditta individuale, ex art. 256 comma 5, c.c.i.i.
Focus
29 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Le modifiche del Correttivo-ter alla disciplina della regolazione della crisi nelle società: ovvero, e salvo eccezioni, la toppa è peggio del buco?
Stefano Morri
Alcune riflessioni sul contenuto e sulle implicazioni delle modifiche, previste dallo schema di decreto legislativo “Correttivo-ter”, alla disciplina che il codice della crisi dedica alle società (sezione VI-bis del capo III del titolo IV del c.c.i.i.), con...
Parole chiave con AI
News
26 LUG. 2024
Crisi d'impresa
Prosegue l'iter del Correttivo-ter presso le Commissioni parlamentari
La Redazione
Dopo la bollinatura ricevuta dalla Ragioneria generale dello Stato, dal 15 luglio il "Correttivo-ter" si trova presso le commissioni di Camera e Senato per il parere di competenza. Allegati lo schema di decreto, la relazione illustrativa e la relazione tecnica,...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi