Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Focus
03 MAG. 2024
Crisi d'impresa
Il Codice della crisi e la (mancata) opposizione dell’Agenzia delle entrate all’omologa
Ignazio Pellecchia
L’autore esamina il tema della posizione assunta dall’Agenzia delle Entrate in una procedura di regolazione della crisi d’impresa in sede di espressione di voto per una proposta di transazione fiscale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 APR. 2024
Crisi d'impresa
È ipotizzabile il concorso fra le due ipotesi di bancarotta fraudolenta documentale?
Francesco Spina
Nella sentenza in commento la Cassazione si è pronunciata in tema di bancarotta fraudolenta documentale chiarendo che le due tipologie di cui all’art. 216 comma 1, n. 2, prima e seconda ipotesi, l. fall. possono concorrere.
Parole chiave con AI
Quesiti operativi
29 APR. 2024
Crisi d'impresa
Fallimento e consolidamento dell’ipoteca concessa a garanzia del mutuo fondiario
Monica Selvini
Ci si chiede se l’esenzione da revocatoria ex art. 39 comma 4, TUB operi nei confronti della Curatela anche laddove l’ipoteca sia stata iscritta da parte dell’acquirente l’immobile dall’imprenditore poi fallito.
Focus
26 APR. 2024
Crisi d'impresa
L’attuale vulnerabilità delle imprese secondo la Banca Centrale Europea
Girolamo Lazoppina
L’Autore analizza il livello di vulnerabilità delle imprese, messo in rapporto con il numero di fallimenti, alla luce del primo bollettino BCE del 2024.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 APR. 2024
Crisi d'impresa
Distrazione di somme aziendali e reato di appropriazione indebita: la Cassazione mette alcuni paletti
Ciro Santoriello
Nella sentenza in commento la S.C. ribadisce un orientamento consolidato in tema di delitto di bancarotta impropria da false comunicazioni sociali integrato dalla condotta di sovrastima delle rimanenze finali.
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
24 APR. 2024
Crisi d'impresa
Liquidazione controllata: il Tribunale non può autorizzare l’uso dell’auto sottoposta a fermo amministrativo
La Redazione
Nel caso di autovettura sottoposta a fermo amministrativo, l’autorizzazione per il relativo utilizzo per esigenze lavorative del debitore deve essere oggetto di specifica istanza all’Agente della Riscossione, non potendo essere richiesta al Giudice della procedura...
Quesiti operativi
23 APR. 2024
Crisi d'impresa
Concordato di gruppo ex art. 44 CCII: quali documenti depositare?
Francesco Ioverno
L’accesso alla procedura di concordato preventivo “con riserva” ex art. 44 CCII da parte di un gruppo di imprese richiede alcune accortezze nella fase di deposito della domanda prenotativa.
Casi e sentenze
22 APR. 2024
Crisi d'impresa
Liquidazione controllata (ed esdebitazione) del titolare di soli redditi futuri
La Redazione
Il Tribunale di Spoleto affronta la questione della ammissibilità della liquidazione del patrimonio avente ad oggetto i soli redditi futuri del debitore. Inoltre, richiamando una recente pronuncia della Corte costituzionale, il Tribunale si pronuncia in punto di...
Giurisprudenza commentata
19 APR. 2024
Crisi d'impresa
Restituzione dei finanziamenti al socio: bancarotta fraudolenta patrimoniale o preferenziale?
Gabriele Minniti
La Corte di cassazione riafferma un principio di diritto, ormai consolidato, in tema di restituzione al socio di finanziamenti da questi effettuati a titolo di mutuo e corrispondente qualificazione di tale condotta come bancarotta preferenziale (e non come bancarotta...
Parole chiave con AI
News
18 APR. 2024
Crisi d'impresa
Consiglio Nazionale del Notariato: sospensione degli obblighi di riduzione del capitale e delle cause di scioglimento nel CCII
La Redazione
Il Codice della Crisi prevede in tre diverse norme la sospensione – pur in presenza di perdite rilevanti – degli obblighi di riduzione nominale del capitale, come pure di ricapitalizzazione e, così, anche della operatività della relativa causa di scioglimento....
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi