Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Il punto
19 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Il Correttivo-ter e la definizione di “professionista indipendente”: un arretramento sul piano delle garanzie e della coerenza sistematica del c.c.i.i.?
Filippo Lamanna
Il d.lgs. n. 136/2024 ha riformulato la definizione di “professionista indipendente” di cui all’art. 2, lett. o), n. 3, del c.c.i.i., riproponendo quella originariamente contenuta nell’art. 67 l. fall. Tale modifica rischia di dare luogo ad una “incoerenza sistemica”...
News
16 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Quaderno CNDCEC sui professionisti nella crisi d’impresa e nelle funzioni giudiziarie
La Redazione
Il Quaderno del 14 maggio 2025 esamina, tra l'altro, i requisiti e le modalità di nomina nonché la disciplina applicabile e i correlati profili di responsabilità dei professionisti negli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, nella composizione...
Nuovi orientamenti
15 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Accordi di ristrutturazioni dei debiti e transazioni fiscali aventi ad oggetto tributi locali
Silvia Zenati
Nicola Caineri Zenati
Le posizioni delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti sul tema della possibilità, per gli enti locali, di addivenire alla stipula di accordi ex artt. 182-bis e 182-ter l. fall. (ora artt. 44, 57, 63 e 88 c.c.i.i.) aventi ad oggetto tributi...
Il punto
14 MAG. 2025
Crisi d'impresa
L’impatto del Correttivo-ter sulla finanziabilità delle imprese in composizione negoziata della crisi
Luca Filipponi
Con l’introduzione dell’ultimo correttivo al c.c.i.i., il legislatore è intervenuto sugli artt. 16, comma 5, 18, comma 5 e comma 5-bis, e 22, nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa. Lo scritto indaga le conseguenze che tale recente...
News
13 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Eccezione revocatoria ordinaria del mutuo fondiario nel sovraindebitamento ex l. 3/2012
La Redazione
La Corte di cassazione ha chiarito che, in tema di liquidazione del patrimonio del sovraindebitato ex l. n. 3/2012 (e ss. mm), nell’ambito del sub-procedimento di formazione del passivo, il liquidatore può sollevare in via incidentale l’eccezione di revocatoria...
News
12 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Il nuovo studio del Notariato sugli accordi di ristrutturazione dei debiti
La Redazione
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio che, alla luce delle modifiche apportate a dal c.d. Correttivo-ter, esamina l’istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti chiarendone aspetti formali ed operativi, con un cenno alla vexata...
Giurisprudenza commentata
12 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Restituzione di somme di denaro ai soci: bancarotta preferenziale o fraudolenta?
Ciro Santoriello
Il commento ripercorre i diversi orientamenti in tema di qualificazione giuridica da attribuire alle restituzioni dei finanziamenti concessi dai soci in favore della fallita, nell’alternativa tra bancarotta fraudolenta patrimoniale o bancarotta preferenziale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Misure cautelari e protettive nella composizione negoziata della crisi d’impresa: l’inibitoria a carico di AdE e AdER
Corrado Ferriani
La diversità di ratio tra misure protettive e misure cautelari, nell’ambito della composizione negoziata della crisi, che giustifica l’applicazione delle seconde pure laddove sia scaduto il termine massimo di durata delle prime, forma l’oggetto della pronuncia...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
08 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Liquidazione controllata e inefficacia dei pagamenti posteriori all’apertura della procedura
La Redazione
Ribadendo un proprio orientamento, il Tribunale di Mantova ritiene che l’art. 144 c.c.i.i. sia applicabile, in via analogica, alla liquidazione controllata.
Casi e sentenze
07 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Valore eccedente quello di liquidazione e finanza esterna: questioni in tema di cross-class cram down
La Redazione
Secondo il Tribunale di Pavia, non è sostenibile che l’esistenza di valore eccedente quello di liquidazione sia condizione per ottenere l’omologa forzosa, così come non lo si può sostenere anche per il valore di liquidazione.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi