Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Codice della crisi
Casi e sentenze
28 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Il divieto di accesso al concordato minore per l’imprenditore cancellato si applica solo alle società
La Redazione
Il Tribunale di Vicenza interpreta in senso costituzionalmente orientato, in base all’art. 3 Cost., il divieto di cui all’art. 33, comma 4, c.c.i.i., come riferito alle sole società e non agli ex imprenditori individuali.
Focus
27 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Brevi appunti sul voto nelle proposte plurime di concordato preventivo
Girolamo Lazoppina
L’Autore analizza sinteticamente l’istituto del voto nelle proposte plurime di concordato preventivo, alla luce sia della ratio legis che della recente evoluzione legislativa.
Parole chiave con AI
News
27 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Bancarotta: l’istanza di rateizzazione del debito fiscale e previdenziale non esclude le “operazioni dolose”
La Redazione
La Corte di cassazione si è pronunciata in tema di sistematici e reiterati inadempimenti fiscali e previdenziali dell’amministratore di una società, reato di bancarotta fraudolenta da operazioni dolose e possibilità di valorizzare, in senso scriminante, l’istanza...
Casi e sentenze
26 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Tribunale di Lecce: linee guida agli OCC per la gestione delle procedure di sovraindebitamento
La Redazione
Le linee guida forniscono agli Organismi l’indirizzo su alcune delle principali questioni relative alle procedure da sovraindebitamento, al fine di individuare modalità di gestione delle suddette procedure il più possibile omogenee e trasparenti.
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Ristrutturazione trasversale e valore di liquidazione: questioni interpretative affrontate dal Tribunale di Ferrara
Alessandro Turchi
Roberto Ruocco
Gli Autori commentano una ricca pronuncia resa dal Tribunale di Ferrara in tema di applicazione del cram down al concordato preventivo in continuità e requisiti per l'omologazione mediante cross-class cram down. Viene inoltre affrontato il tema della corretta...
Parole chiave con AI
News
25 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Emissione della nota di variazione IVA e piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO)
La Redazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito da quando inizia a decorrere il termine per l'emissione della nota di variazione nel caso in cui il debitore abbia fatto domanda di accesso al piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione (c.d. PRO), disciplinato dagli...
Casi e sentenze
24 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Misure protettive nella CNC: elementi per la prognosi di risanabilità
La Redazione
Nell’ambito di un percorso di composizione negoziata della crisi, il Tribunale di S. Maria Capua Vetere rigetta un’istanza di conferma delle misure protettive a causa della carenza di un programma industriale e della mancata instaurazione di trattative per la falcidia...
News
24 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Depositato un d.d.l. che interviene sulla responsabilità dei revisori legali
La Redazione
In seguito all’approvazione da parte del Parlamento della legge di modifica dell'art. 2407 c.c., volta a limitare la responsabilità dei componenti del collegio sindacale, è stato depositato un nuovo d.d.l. finalizzato a modificare le norme che regolano la responsabilità...
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2025
Crisi d'impresa
La Cassazione sul riconoscimento della prededucibilità al credito già ammesso in via chirografaria
Massimiliano Poppi
Laura Uccheddu
La Corte affronta la questione della possibilità, a fronte di due domande di ammissione al passivo fondate su un medesimo rapporto giuridico e laddove, in ordine alla prima, vi sia già stata una decisione, di addivenire a una pronuncia difforme in ordine alla seconda.
Parole chiave con AI
News
20 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Irragionevole durata della procedura e vantaggi compensativi per i creditori
La Redazione
La Corte di legittimità cassa con rinvio una pronuncia della Corte d’appello di Venezia secondo cui il protrarsi della procedura, facendo acquistare alla massa attiva ulteriore liquidità, avrebbe fatto conseguire ai creditori vantaggi patrimoniali eguali o maggiori...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi