Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Crisi d'impresa
Rubriche
Filtra
Terzo correttivo al Codice della crisi
Il punto
16 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Le “parti” nel c.c.i.i.: problemi applicativi alla luce del Correttivo-ter e necessità di un inquadramento sistematico-funzionale
Filippo Lamanna
L’editoriale segnala criticamente la terminologia utilizzata dal c.c.i.i. con riferimento ai soggetti coinvolti nelle trattative e nei procedimenti di regolazione della crisi. Tanto più alla luce delle modifiche introdotte dal d.lgs. n. 136/2024 (“Correttivo-ter”),...
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2025
Crisi d'impresa
La liquidazione nel concordato preventivo in continuità alla luce del decreto correttivo ter
Luca Jeantet
Paola Vallino
Emanuele Albesano
Il testo esamina le novità del d.lgs. 136/2024 sul concordato preventivo in continuità aziendale, con particolare riferimento alle disposizioni di cui al nuovo art. 114-bis c.c.i.i.
Parole chiave con AI
Focus
03 GIU. 2025
Crisi d'impresa
Le misure protettive nel Codice della crisi d’impresa: criticità e prospettive interpretative alla luce del Terzo Correttivo
Filippo Lamanna
Il Terzo Correttivo ha esteso la definizione di “misure protettive” di cui all’art. 2, lett. p), c.c.i.i. sancendo la possibilità che con tali misure possano inibirsi, tra l’altro, oltre alle “azioni”, anche le “condotte” potenzialmente pregiudizievoli dei creditori....
Parole chiave con AI
Il punto
19 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Il Correttivo-ter e la definizione di “professionista indipendente”: un arretramento sul piano delle garanzie e della coerenza sistematica del c.c.i.i.?
Filippo Lamanna
Il d.lgs. n. 136/2024 ha riformulato la definizione di “professionista indipendente” di cui all’art. 2, lett. o), n. 3, del c.c.i.i., riproponendo quella originariamente contenuta nell’art. 67 l. fall. Tale modifica rischia di dare luogo ad una “incoerenza sistemica”...
Il punto
14 MAG. 2025
Crisi d'impresa
L’impatto del Correttivo-ter sulla finanziabilità delle imprese in composizione negoziata della crisi
Luca Filipponi
Con l’introduzione dell’ultimo correttivo al c.c.i.i., il legislatore è intervenuto sugli artt. 16, comma 5, 18, comma 5 e comma 5-bis, e 22, nell’ambito della composizione negoziata della crisi d’impresa. Lo scritto indaga le conseguenze che tale recente...
News
12 MAG. 2025
Crisi d'impresa
Il nuovo studio del Notariato sugli accordi di ristrutturazione dei debiti
La Redazione
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato uno studio che, alla luce delle modifiche apportate a dal c.d. Correttivo-ter, esamina l’istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti chiarendone aspetti formali ed operativi, con un cenno alla vexata...
Focus
15 APR. 2025
Crisi d'impresa
La transazione fiscale nella composizione negoziata della crisi
Giuliano Buffelli
Nel presente approfondimento si indagheranno, dopo una premessa di carattere generale, quali strumenti dell’ordinamento di cui al codice della crisi e dell’insolvenza consentono di accedere alla transazione fiscale, per poi analizzare nello specifico la previsione...
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
09 APR. 2025
Crisi d'impresa
Per il Tribunale di Roma non è ammissibile il “PRO” meramente liquidatorio
La Redazione
La decisione costituisce una importante inversione di tendenza della giurisprudenza di merito sul tema della ammissibilità di un piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione “meramente liquidatorio”, cioè non caratterizzato da prospettive di continuità (diretta...
News
31 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Aggiornamento biennale dei gestori della crisi: “criteri di equipollenza” con i corsi di formazione professionale continua
La Redazione
Il CNDCEC nella seduta del 26 marzo 2025 ha stabilito i “criteri di equipollenza” di cui all’art. 356, comma 2, c.c.i.i., prevedendo quali corsi di formazione professionale si debbano ritenere equipollenti e idonei ad assolvere l’aggiornamento biennale dei gestori...
Focus
27 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Brevi appunti sul voto nelle proposte plurime di concordato preventivo
Girolamo Lazoppina
L’Autore analizza sinteticamente l’istituto del voto nelle proposte plurime di concordato preventivo, alla luce sia della ratio legis che della recente evoluzione legislativa.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
Rubrica
Tutti
disciplina
C'è stato un errore, riprova più tardi