Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Processo telematico
News
28 NOV. 2023
Processo civile
Notifica telematica: le Sezioni Unite chiariscono quando si perfeziona
La Redazione
Nel caso di notifica telematica, il momento cui aver riguardo ai fini della determinazione del momento del perfezionamento della notifica medesima, per il notificante, è - non quello della spedizione del messaggio di posta elettronica certificata (PEC), né quello...
Giurisprudenza commentata
27 NOV. 2023
Processo civile
I limiti del procedimento di correzione dell’errore materiale
Rocco D'Aprile
Nella sentenza in commento, al fine di delineare i limiti di applicabilità del procedimento di correzione dell’errore materiale ex art. 287 e 288 c.p.c., la Suprema Corte ripercorre alcuni degli orientamenti sviluppatisi sul tema
Parole chiave con AI
News
22 NOV. 2023
Processo civile
Notifica della sentenza e «casella piena»: opera il termine breve per l'impugnazione?
Stefano Calvetti
La terza sezione civile della Cassazione (ordinanza interlocutoria n. 32287/23 del 21 novembre) ha ritenuto di rimettere gli atti al Primo Presidente, ai sensi dell'art. 374, comma 2, c.p.c., affinché valuti l'opportunità di assegnare la trattazione del ricorso...
News
16 NOV. 2023
Processo civile
PCT: rimessione in termini se i file degli atti sono illeggibili dopo la seconda PEC
La Redazione
Il deposito telematico degli atti processuali si perfeziona quando viene emessa la seconda PEC, ovvero la ricevuta di avvenuta consegna, da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della giustizia, come disposto dal d.l. n. 179/2012, art....
Giurisprudenza commentata
09 NOV. 2023
Processo civile
PCT: l’accettazione del deposito telematico da parte del cancelliere non vale quale attestazione sul relativo contenuto
Serena Patrisso
La sentenza in commento si pronuncia sulla seguente questione: l'accettazione del deposito telematico da parte del cancelliere vale quale certificazione dell'avvenuto deposito ai sensi dell'art. 36 (per tale parte ora abrogato) e dell'art. 74 (formalmente ancora...
Parole chiave con AI
News
06 NOV. 2023
Processo civile
La nullità della notificazione degli atti giudiziari tramite PEC
La Redazione
Nelle notificazioni a mezzo PEC, qualora il messaggio regolarmente pervenuto al destinatario indichi chiaramente gli estremi essenziali della notificazione (soggetto notificante, soggetto notificato, oggetto della notifica), qualsiasi anomalia che renda di fatto...
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2023
Processo civile
Il mancato rispetto dei criteri redazionali degli atti giustifica la compensazione delle spese?
Paolo Cagliari
In accoglimento di un ricorso monitorio, il Giudice di Pace di Verona emetteva un decreto ingiuntivo che condannava il debitore a pagare la somma dovuta. Con il medesimo provvedimento, il Giudice di Pace disponeva la compensazione delle spese, in quanto il ricorrente...
Parole chiave con AI
News
30 OTT. 2023
Processo civile
Aggiornate le specifiche tecniche SICI e la documentazione sui servizi Web
La Redazione
Con una comunicazione pubblicata sul sito istituzionale, il Portale dei servizi telematici del Ministero della Giustizia ha reso noto il rilascio della versione aggiornata degli schemi XSD per il SICI, finalizzate alla configurazione dei redattori atti.
News
27 OTT. 2023
Processo civile
Quando il deposito degli atti o dei documenti può avvenire con l’invio di più PEC?
La Redazione
Nel caso in esame, una Banca aveva impugnato il decreto di esecutività dello stato passivo del Fallimento di una S.r.l., poiché era stata ammessa per il solo credito con prelazione ipotecaria, comprensivo degli interessi convenzionali calcolati fino alla data di...
News
23 OTT. 2023
Processo civile
OCF e AIGA intervengono sui criteri di sinteticità e chiarezza degli atti
La Redazione
L'OCF ha inviato una lettera al Ministro della Giustizia, alla Presidente del Consiglio, ai Presidenti della Commissione Giustizia del Senato e della Camera chiedendo che il comma 5 e la seconda parte del comma 6 dell'art. 46 disp. att. c.p.c. «vengano abrogati...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi