Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Processo telematico
News
17 OTT. 2023
Processo civile
La valenza dell’indice dei documenti nell’era del processo digitale
Stefano Calvetti
La decisione delle Sezioni Unite tratta di profili processuali inerenti alla prova dell'effettivo deposito della copia conforme del provvedimento impugnato nel giudizio di cassazione, con interessanti osservazioni alla luce del processo telematico, che ha di fatto...
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2023
Processo civile
La prova della tempestiva costituzione telematica
Giuseppe Vitrani
La questione esaminata dalla sentenza riguarda il momento perfezionativo del deposito di un atto processuale; in particolare, nel caso scrutinato, la questione è stata esaminata in relazione all'iscrizione a ruolo di un atto di appello.
Parole chiave con AI
News
16 OTT. 2023
Processo civile
UNCC e Movimento Forense criticano il provvedimento che ha compensato le spese per violazione dei criteri su forma e redazione degli atti
La Redazione
Con due comunicati indirizzati al Ministero della Giustizia, l'Unione Nazionale delle Camere Civili e il Movimento Forense hanno criticato il provvedimento emesso dal Giudice di Pace di Verona che, in sede di emissione del decreto ingiuntivo, ha compensato le...
News
04 OTT. 2023
Processo civile
La comunicazione della data dell’udienza al difensore tra deposito in cancelleria e PEC
La Redazione
È nulla la sentenza emessa al termine dell'udienza di cui all'art. 281-sexies c.p.c. al termine della quale la causa è stata decisa con lettura del dispositivo e della motivazione, se il difensore della parte regolarmente costituita non è stato posto in condizione...
News
04 OTT. 2023
Processo civile
Ricerca telematica dei beni da pignorare: operativa la convenzione con l’Agenzia delle Entrate
La Redazione
Con il mese di ottobre è pienamente entrata in attività la convenzione tra il Ministero della Giustizia e l’Agenzia delle Entrate che consente l’accesso autonomo degli ufficiali giudiziari alle banche dati dell’Agenzia.
Giurisprudenza commentata
11 AGO. 2023
Processo civile
Il corretto assolvimento dell'onere della prova della notificazione a mezzo PEC
Rocco D'Aprile
L'orientamento espresso dalla sentenza in commento, conforme peraltro ad unanime giurisprudenza di merito e di legittimità, che commina la sanzione della nullità (sanabile) quale conseguenza della violazione delle forme digitali, risulta il più idoneo a conciliare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2023
Processo civile
Notifica presso l'indirizzo di posta elettronica ordinaria: inesistenza o nullità?
Andrea Lestini
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della invalidità della notifica eseguita, ex art. 3-bis l. n 53/1994, presso un indirizzo di posta elettronica ordinaria anziché nelle forme della posta elettronica certificata.
Parole chiave con AI
News
30 MAR. 2023
Processo civile
Notifica della sentenza d'appello via PEC: cosa può fare l'avvocato privo del titolo di cassazionista?
Redazione scientifica
Con ordinanza n. 7442/2023, la Suprema Corte ha sottolineato che il difensore, non iscritto all'albo degli avvocati patrocinanti innanzi alle giurisdizioni superiori, ha il potere di notificare la sentenza di appello...
News
29 MAR. 2023
Processo civile
La parte è rimessa in termini in caso di ‘errore fatale’ ma non se c’è malfunzionamento del computer
Carmelo Minnella
Le linea di discrimen individuata dalle due coeve pronunce, entrambe caratterizzate da problemi informatici dai quali era conseguita la tardività dei ricorsi, riguarda la non imputabilità al mittente.
News
27 MAR. 2023
Processo civile
Ricorso telematico: se il sistema è lento a caricare e scatta la mezzanotte, è possibile la rimessione in termini
Redazione scientifica
Deve riconoscersi la sussistenza dell'ipotesi della causa non imputabile e di un errore fatale, con conseguente rimessione in termini, nel caso in cui il ricorso risulti tardivo perché depositato pochi minuti dopo...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi