Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Processo telematico
Focus
11 APR. 2022
Processo civile
Firme elettroniche: tipologie e valore probatorio del documento sottoscritto
Nicola Gargano
Il presente Focus descrive le diverse tipologie di firma elettronica esistenti secondo il Regolamento eIDAS e analizza il differente valore probatorio che assume il documento sottoscritto, a seconda della diversa...
Parole chiave con AI
News
08 APR. 2022
Processo civile
Valida la notifica via PEC del ricorso per la dichiarazione di fallimento effettuata nei confronti di una società cessata
Redazione scientifica
Nel caso di società cancellata dal registro delle imprese, il ricorso per la dichiarazione di fallimento è validamente notificato, ai sensi dell'art. 15, comma 3, l.fall., all'indirizzo PEC della società cancellata,...
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2022
Processo civile
ll reclamo di cui all'art. 630, comma 3, c.p.c. è atto endoprocessuale soggetto alla disciplina dell'obbligatorio deposito telematico?
Sergio Matteini Chiari
Le Sezioni Unite hanno chiarito che il reclamo ex art. 630, comma 3, c.p.c. avverso provvedimento di estinzione del processo esecutivo non è atto endoprocessuale, bensì atto introduttivo di nuova fase di giudizio,...
Parole chiave con AI
News
06 APR. 2022
Processo civile
La notifica dell’appello va eseguita presso il domicilio digitale anche se il difensore non lo indica negli atti
Redazione scientifica
In materia di notificazioni al difensore, a seguito dell'introduzione del domicilio digitale, la notificazione dell'atto di appello va eseguita all'indirizzo PEC del difensore costituito risultante dagli elenchi...
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2022
Processo civile
La prova circa la decorrenza del termine breve per impugnare deve essere fornita da chi ha interesse ad eccepire la decadenza
Nicola Gargano
Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione, incombe sulla parte che vi abbia interesse, l'onere di fornire prova dell'avvenuta notificazione producendo copia autentica della sentenza impugnata...
Parole chiave con AI
News
31 MAR. 2022
Processo civile
Udienze da remoto tra gli Uffici Giudiziari e i CPR: ecco le specifiche tecniche
Redazione scientifica
Pubblicato sul PST un Decreto direttoriale che stabilisce le specifiche tecniche per lo svolgimento delle udienze mediante collegamento audiovisivo tra gli Uffici Giudiziari e i Centri di permanenza per il rimpatrio...
Quesiti operativi
18 MAR. 2022
Processo civile
Udienza da remoto con due avvocati costituiti per parte: occorre partecipare con due supporti informatici o si può usare un unico dispositivo?
Nicola Gargano
Luca Sileni
Giuseppe Vitrani
In caso di due avvocati costituiti per una parte, entrambi devono partecipare all'udienza virtuale? Con due supporti informatici o si può partecipare con un unico dispositivo? Ed entrambi devono firmare digitalmente...
News
15 MAR. 2022
Processo civile
Il reclamo ex art. 630 c.p.c. è un atto soggetto all’obbligatorio deposito telematico? Rispondono le Sezioni Unite
Massimiliano Summa
Le Sezioni Unite hanno chiarito che il reclamo di cui all'art. 630, comma 3, c.p.c., non è un atto c.d. endoprocessuale soggetto alla disciplina dell'obbligatorio deposito telematico.
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2022
Processo civile
Giudizio in Cassazione: come assolvere l'onere di deposito di copia conforme della sentenza impugnata?
Nicola Gargano
In tema di ricorso per cassazione, fino all'attivazione del processo civile telematico, il difensore del ricorrente assolve all'onere di depositare copia conforme all'originale del provvedimento impugnato, ove non...
Parole chiave con AI
News
11 MAR. 2022
Processo civile
L'obbligo dell'imprenditore di assicurare il corretto funzionamento della propria PEC
Redazione scientifica
n tema di notificazione tramite casella di posta elettronica certificata, la Corte di Cassazione precisa che: «l'imprenditore, tenuto per legge a munirsi di un indirizzo PEC, ha l'onere di assicurarsi del corretto...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi