Protezione internazionale: avviato il gruppo di lavoro ministeriale

Redazione scientifica
27 Settembre 2022

Il Ministero della Giustizia ha reso noto che il 23 settembre 2022 si è riunito per la prima volta il gruppo di lavoro in materia di protezione internazionale, che proseguirà le attività fino al febbraio 2023, con cadenza mensile.

Il 23 settembre 2022 si è riunito per la prima volta il gruppo di lavoro in materia di protezione internazionale, con l'obiettivo di individuare gli aspetti problematici della legislazione vigente che incentivano il moltiplicarsi del contenzioso, verificare l'esistenza di lacune e aspetti critici in tema di digitalizzazione del processo, elaborare proposte finalizzate alla risoluzione di problematiche. Il gruppo proseguirà le attività fino al febbraio 2023, con cadenza mensile.

All'incontro è intervenuta, collegandosi da remoto, anche il Ministro Marta Cartabia, che ha salutato con entusiasmo la costituzione del gruppo di lavoro: «Con la presidente Franca Mangano (Capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia) ci siamo dette sin da subito che questo era un settore che meritava una attenzione particolare non solo per le dimensioni e la specificità di una attività che ha numeri in continua crescita, ma anche perchè c'è una incidenza evidente sulla condizione di persone che si trovano in una situazione di fragilità, bisognose di attenzione e di una risposta da parte della giustizia in termini tempestivi». Il Ministro ha sottolineato anche il significato della costituzione del gruppo di lavoro: «Con la creazione di questo gruppo di esperti come professori, magistrati e persone che si sono dedicate a questo ambito, vorremmo sottolineare l'importanza e l'urgenza e consegnare a chi verrà dopo di noi un lavoro già avviato, da continuare».

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.