Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
In primo piano
Giurisprudenza commentata
17 APR. 2025
Processo civile
Prova della simulazione della malattia del lavoratore
Antonio Lombardi
Se il datore di lavoro ritiene che il dipendente stia simulando lo stato di malattia, quali strumenti può attivare per fornire la prova, di cui è gravato, circa tale simulazione?
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
17 APR. 2025
Processo civile
I contratti di finanziamento rientrano nei contratti bancari ai fini dell'applicazione della mediazione obbligatoria?
La Redazione
In sede di opposizione ad un decreto ingiuntivo, richiesto sulla base di un contratto di finanziamento non adempiuto, l'opponente eccepiva in rito l'improcedibilità della domanda per mancato esperimento della mediazione, obbligatoria nel caso di specie poiché appartenente...
Focus
16 APR. 2025
Processo civile
L’efficacia probatoria del documento digitale dal punto di vista della giurisprudenza
Pasqualina Farina
Il contributo esamina l'efficacia probatoria delle c.d. prove digitali, analizzando l'iter seguito dalla giurisprudenza di legittimità e di merito per giungere al riconoscimento del valore probatorio dei c.d. documenti "digitali", tra cui oggi si annoverano anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza Commentata
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2025
Processo civile
Le Sezioni Unite si pronunciano sul mutuo solutorio
Giuseppe Lauropoli
Il contributo commenta approfonditamente la sentenza delle Sezioni Unite sul mutuo solutorio, che afferma la validità quali titoli esecutivi di fattispecie particolari di mutuo, inserendosi in un quadro tratteggiato anche dalla recente sentenza Cass. civ., sez....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2025
Processo civile
Il ricorso straordinario per Cassazione avverso i provvedimenti temporanei emessi nei procedimenti sulla crisi familiare
Caterina Costabile
La S.C. chiarisce che, in ambito di crisi familiare, sia i provvedimenti temporanei e urgenti assunti all'esito dell'udienza di comparizione sia quelli temporanei assunti in corso di causa sono suscettibili di ricorso per Cassazione ex art. 111 Cost. quando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2025
Processo civile
Efficacia del bilancio approvato dall’assemblea condominiale
Franco Petrolati
Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali in base al rendiconto ed allo stato di ripartizione approvati dall’assemblea, cosa può sindacare il giudice? In particolare, assumono rilievo le contestazioni...
Parole chiave con AI
Casi e Sentenze
Casi e sentenze
08 APR. 2025
Processo civile
La mediazione delegata determina l’improcedibilità della domanda?
La Redazione
In sede di appello avverso la sentenza del giudice di pace, parte appellante chiedeva al giudice una proposta conciliativa, cui faceva seguito la disposizione del Tribunale della mediazione delegata ex art. 5-quater, d.lgs. n. 28/2010. Tuttavia, la parte...
Casi e sentenze
03 APR. 2025
Processo civile
Rifiuto della proposta conciliativa e spese di lite
La Redazione
In sede di un'opposizione a precetto, sulla base del titolo esecutivo costituito da un contratto di cessione di ramo d'azienda, il giudice formulava alle parti una proposta conciliativa ex art. 185-bis c.p.c. L'opponente manifestava la sua volontà di collaborare;...
Quesiti Operativi
Quesiti operativi
09 APR. 2025
Processo civile
Spese e onorari degli arbitri
Lorenzo Balestra
Il lodo arbitrale dichiarato esecutivo vale come titolo anche per le spese legali liquidate direttamente dagli arbitri?
Quesiti operativi
02 APR. 2025
Processo civile
La rinuncia delle memorie ex art. 171-ter c.p.c
Lorenzo Balestra
È possibile rinunciare alle memorie ex art. 171-ter c.p.c.?
Quesiti operativi
26 MAR. 2025
Processo civile
Differimento della prima udienza di comparizione e memorie ex art. 171-ter c.p.c.
Lorenzo Balestra
Se la prima udienza di comparizione viene differita d'ufficio ai sensi dell'art. 168-bis, comma 4, c.p.c., da quando decorrono i termini di cui all'art. 171-ter c.p.c.?
Quesiti operativi
19 MAR. 2025
Processo civile
Mancata verifica della regolarità del contraddittorio ai sensi dell’art. 171-bis c.p.c.
Lorenzo Balestra
Cosa succede se il giudice istruttore ai sensi dell'art. 171-bis c.p.c. non verifica d'ufficio la regolarità del contraddittorio entro i successivi quindici giorni, scaduto il termine di cui all'art. 166 c.p.c. di costituzione tempestiva del convenuto?
Prova ora
Scopri di più
Iscriviti alla newsletter
Le Rubriche
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Flussi e scenari
Bussole di inquadramento
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
Processo telematico
Scopri
SPECIALE
Riforma del processo civile
Scopri
SPECIALE
Contenzioso bancario
Scopri
Scarica l'AI
Biblioteca Riviste
C'è stato un errore, riprova più tardi