Tutte le relazioni sulle novità normative della Riforma Cartabia nel processo civile

Redazione scientifica
27 Gennaio 2023

L'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione ha pubblicato la raccolta delle relazioni sulle novità normative della riforma in materia di procedura civile. Esse costituiscono la base per sviluppare un dibattito ampio e plurale sull'impatto e l'efficacia dell'intervento legislativo.

L'Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione introduce, molto sinteticamente, il complesso e completo lavoro ricognitivo sulla riforma “Cartabia” svolto nel settore civile.

Le relazioni, in larga parte diffuse nelle news sul sito della Corte, hanno già avuto riscontri molto positivi. Esse costituiscono, nell'intento dell'ufficio, la base per sviluppare un dibattito ampio e plurale sull'impatto e l'efficacia dell'intervento legislativo, come meglio illustrato nella prefazione della sezione relativa alle novità penali.

Per il civile sono state affrontate le modifiche processuali e quelle relative a settori nevralgici quali la famiglia e i minori.

Di seguito l'indicazione del numero della relazione e dei temi trattati:

— Rel. n. 96/2022 (a cura di Cecilia Bernardo), riguardante le modifiche del procedimento di cassazione;

— Rel. n. 11/2022 (a cura di Cecilia Bernardo), concernente le modifiche del giudizio di merito;

— Rel. n. 113/2022 (a cura di Francesco Agnino e Vittoria Amirante), riguardante le modifiche sostanziali e processuali in materia di diritto di famiglia e minori.

Fonte: www.cortedicassazione.it

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.