La sostenibilità e la digitalizzazione rappresentano fattori di cambiamento, culturale e operativo, che interessano tutto il mondo delle imprese, e con i quali saranno chiamati sempre più a confrontarsi anche gli amministratori.
Assonime ha pubblicato, lo scorso 23 gennaio, un nuovo Note e Studi dedicato, in cui si esaminano gli effetti di questa evoluzione sul c.d.a., in termini di ruolo, compiti, composizione, funzionamento e responsabilità.
Le tre parti del documento sono dedicate, rispettivamente, a:
- Sostenibilità. Viene illustrato, in primo luogo, il quadro internazionale ed europeo vigente, con l'analisi dei doveri fiduciari degli amministratori in tema di sostenibilità e del report di sostenibilità, di cui alla CSRD (Direttiva 2022/2464). Ci si concentra, poi, sull'impatto dell'evoluzione normativa in tema di sostenibilità sull'organo amministrativo e sugli assetti organizzativi.
- Digitalizzazione. Il documento svolge una sintetica ricostruzione degli strumenti tecnologici e del loro possibile utilizzo nella governance dell'impresa, fornendo alcune indicazioni su opportunità e rischi.
- Linee di indirizzo per agevolare la doppia transizione verso una gestione sostenibile e digitale.