Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
In primo piano
Focus
16 APR. 2025
Societario
Dallo Start Up Act allo Scale Up Act
Gabriella Opromolla
L'Autore delinea il panorama normativo dedicato alle start-up e le misure correttive e di potenziamento sviluppate nello Scale-up Act, per poi dare risalto alla consultazione lanciata dalla Commissione europea per la definizione della nuova strategia a sostegno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 APR. 2025
Societario
Affidamento per l’acquisto di azioni, collegamento funzionale e nullità di entrambi i contratti
Valerio Sangiovanni
I tribunali italiani tornano a occuparsi di finanziamenti per l'acquisto di azioni. Vi è una disposizione che li vieta (art. 2358 c.c.), ma è importante provare che esiste un collegamento tra il finanziamento erogato dalla banca e l'acquisto delle azioni emesse...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2025
Societario
La qualificazione giuridica della dazione di somma di danaro con obbligo di restituzione quando l’accipiens lamenti che non l’ha neppure vista
Adelaide Amendola
Il contributo analizza la soluzione data dalle sezioni unite della Corte di cassazione all'annosa questione della natura giuridica del cosiddetto mutuo solutorio, e cioè dell'erogazione di una somma di danaro e della sua contestuale utilizzazione per ripianare...
Parole chiave con AI
In evidenza
News
17 APR. 2025
Societario
Stop the clock: pubblicata la Direttiva che modifica le direttive CSRD e CSDDD sulla sostenibilità
La Redazione
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la Direttiva (UE) 2025/794 del 14 aprile 2025, che modifica le direttive (UE) 2022/2464 e (UE) 2024/1760 posticipando gli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità e di due diligence – c.d. Stop...
Osservatorio mensile Cassazione
10 APR. 2025
Societario
Marzo 2025: mutuo come titolo esecutivo, business judgement rule, sanzioni amministrative per i sindaci
La Redazione
Nel mese di marzo la Cassazione si è occupata di sanzioni amministrative per i sindaci che non adempiano correttamente ai doveri di vigilanza, di responsabilità illimitata del socio accomandante che si ingerisca nella gestione della s.a.s., di business judgement...
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2025
Societario
Revocatoria della scissione e competenza delle sezioni specializzate (con una, rilevante, eccezione)
Alessandro Simionato
Le Sezioni Unite della Cassazione risolvono la questione relativa alla competenza a giudicare sull'azione revocatoria di un atto di scissione societaria.
Parole chiave con AI
Scelti per te
Giurisprudenza commentata
03 APR. 2025
Societario
Restituzione dei finanziamenti ai soci tra bancarotta preferenziale e bancarotta fraudolenta per distrazione
Giuseppe Todaro
La Cassazione penale torna ad occuparsi dei profili di rilevanza penale della condotta dell'amministratore di una società poi fallita, consistente nel prelievo di denaro a titolo di restituzione di finanziamenti soci.
Parole chiave con AI
Focus
02 APR. 2025
Societario
Trasferimento della sede sociale all’estero: la nuova trasformazione “transfrontaliera” o “internazionale”
Patrizia Gervasoni
Il luogo in cui è posta la sede di una società consente d'individuarne l'ordinamento giuridico di riferimento e, conseguentemente, la legge regolatrice della medesima. Laddove, pertanto, s'intenda trasferire la sede sociale in uno Stato diverso...
Parole chiave con AI
Leggi anche
Giurisprudenza commentata
28 MAR. 2025
Societario
Recesso del socio e rimborso del finanziamento soci
Martino Liva
Il Tribunale di Firenze, Sezione Imprese, si pronuncia in merito alle conseguenze del recesso di un socio di s.r.l. e al momento di effettiva uscita dalla società, nonché all'esigibilità del finanziamento
Parole chiave con AI
Focus
26 MAR. 2025
Societario
La ripresa del calcolo degli ammortamenti nei bilanci di esercizio 2024
Claudio Sottoriva
Marco Marchesani
La normativa emergenziale che prevedeva la possibilità di non effettuare sino al 100 per cento dell'ammortamento delle immobilizzazioni materiali ed immateriali applicabile nella redazione dei bilanci degli esercizi 2021, 2022 e 2023 (d.l. 14 agosto 2020, n. 104,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAR. 2025
Societario
Mutuo e titolo esecutivo: efficace anche con svincolo condizionato
Fabio Fiorucci
Con pronuncia a Sezioni Unite, la Cassazione ha risolto una questione di diritto in materia di mutuo, affermando che, quando la somma mutuata è messa a disposizione del mutuatario in qualsiasi forma, anche mediante operazioni contabili o accrediti bancari, il contratto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 MAR. 2025
Societario
La revoca dell’amministratore di nomina pubblica
Antonio Franchi
La Cassazione ha affrontato una fattispecie relativa alla revoca degli amministratori di una società a partecipazione pubblica, concentrandosi sulla competenza giurisdizionale e sugli oneri risarcitori.
Parole chiave con AI
Prova ora
Scopri di più
Iscriviti alla newsletter
Le Rubriche
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Flussi e scenari
Bussole di inquadramento
Osservatorio mensile Cassazione
SPECIALE
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Scopri
SPECIALE
Legge Capitali
Scopri
Scarica l'AI
Biblioteca Riviste
C'è stato un errore, riprova più tardi