Istituto
|
Entrata in vigore
|
Riferimenti
|
Istituti modificati direttamente dalla legge delega
|
Foro relativo all'espropriazione dei crediti (art. 26-bis c.p.c.)
|
procedimenti instaurati
dal 22 giugno 2022
|
art. 1, c. 37, l. n. 206/2021
|
Notifica dell'avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi (art. 543, c. 5 e 6, c.p.c.)
|
Intervento della pubblica autorità a favore dei minori (art. 403 c.c.)
|
Modifica del riparto di competenze tra tribunale per i minorenni e tribunale ordinario (art. 38 disp. att. c.c.)
|
Istituti introdotti o modificati dal decreto attuativo della legge delega
|
Udienza mediante collegamenti audiovisivi (art. 127-bis c.p.c.; art. 196-duodecies disp. att. c.p.c.)
|
dal 1° gennaio 2023
per i procedimenti davanti:
- al trib., C. app. e C. cass.
- al g.d.p., trib. per i minorenni, al commissario per la liquidazione usi civici, al trib. superiore acque pubbliche
|
art. 35, c. 2, 3, 11, d.lgs. n. 149/2022, modif. e introd. dalla l. n. 197/2022
|
Deposito di note scritte in sostituzione dell'udienza (art. 127-ter c.p.c.)
|
Obbligatorietà del deposito telematico di atti e documenti (art. 196-quater disp. att. c.p.c.) (1)
|
dal 1° gennaio 2023
per i procedimenti davanti a
trib., C. app. e C. cass.
|
art. 35, c. 2 e 3, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022
|
Atto redatto in formato elettronico (art. 196-quinques disp. att. c.p.c.)
|
Perfezionamento del deposito con modalità telematiche (art. 196-sexies disp. att. c.p.c.)
|
Estrazione copia cartacea atti telematici (art. 196-septies disp. att. c.p.c.)
|
Giuramento del consulente mediante dichiarazione sottoscritta con firma digitale (art. 193, c. 2, c.p.c.) (2)
|
dal 1° gennaio 2023
per i procedimenti davanti:
- al trib., C. app. e C. cass.
- al g.d.p., trib. per i minorenni, al commissario per la liquidazione usi civici, al trib. superiore acque pubbliche
|
Giudizio di cassazione: motivi del ricorso, altri casi di ricorso, contenuto del ricorso, deposito del ricorso, controricorso, ricorso incidentale (artt. 360, 362, 366, 369, 370, 371 c.p.c.)
Revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (art. 391-quater c.p.c.)
|
dal 1° gennaio 2023
ai giudizi introd. con ricorso notificato a decorrere da tale data
|
art. 35, c. 5, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022
|
Giudizio di cassazione: fase decisoria (artt. 372, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 380-bis, 380-bis.1, 380-ter, 390 e 391-bis c.p.c.) (3)
|
dal 1° gennaio 2023
ai giudizi introdotti con ricorso già notificato a tale data per i quali non è stata ancora fissata udienza o camera di consiglio
|
art. 35, c. 6, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022
|
Rinvio pregiudiziale interpretativo (art. 363-bis c.p.c.)
|
dal 1° gennaio 2023
anche ai procedimenti di merito pendenti a tale data
|
art. 35, c. 7, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022
|
Conciliazione giudiziale o a seguito di mediazione da parte della P.A., limitazione ai soli casi di dolo o colpa grave (art. 1, c. 1, l. n. 20/1994, modif. dall'art. 8 d.lgs. n. 149/2022)
|
procedimenti già pendenti al 28 febbraio 2023
|
art. 41, c. 3-bis, d.lgs. n. 149/2022, introd. dalla l. n. 197/2022
|
Modifiche delle disposizioni generali:
- aumento della competenza per valore del giudice di pace (art. 7 c.p.c.)
- riduzione delle cause in cui il tribunale giudica in composizione collegiale (art. 50-bis c.p.c.)
- obbligo dell'ufficiale giudiziario di effettuare la notifica telematica nei confronti di determinati soggetti (art. 149-bis c.p.c.)
|
procedimenti instaurati dal 28 febbraio 2023
|
art. 35, c. 1, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022
|
Giudizio di primo grado davanti al tribunale (artt. 163-281-terdecies c.p.c.):
- modifica dei contenuti di forma contenuto dell'atto di citazione (art. 163 c.p.c.)
- modifica del contenuto della comparsa di risposta (art. 167 c.p.c.)
- modifica della fase introduttiva del giudizio (artt. 171-bis e 171-ter c.p.c.);
- introduzione delle ordinanze di accoglimento o di rigetto della domanda (artt. 183-ter e quater c.p.c.)
|
Giudizio davanti al giudice di pace (artt. 316-321 c.p.c.)
- proposizione della domanda con ricorso, e non più con citazione (art. 316 c.p.c.);
- svolgimento della prima udienza nelle forme del rito semplificato (art. 320 c.p.c.)
- fase decisoria secondo il modello di cui all'art. 281-sexies c.p.c. (art. 321 c.p.c.)
|
Controversie in materia di licenziamenti (artt. 441-bis c.p.c. - 441-quater c.p.c.)
|
Nuovo rito in materia di persone, minorenni e famiglie (artt. 473-bis – 473-bis.51 c.p.c.) (4)
|
Esecuzione forzata (artt. 474-614-bis c.p.c.) (5)
|
Procedimenti speciali (artt. 657-739 c.p.c.)
|
Arbitrato (artt. 810-840 c.p.c.)
|
Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello (art. 283 c.p.c.)
|
impugnazioni proposte dal 28 febbraio 2023
|
art. 35, c. 4, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022
|
Impugnazioni in generale (artt. 326-334 c.p.c.)
|
Giudizio di appello: forma dell'appello, modo e termine dell'appello incidentale, improcedibilità dell'appello, inammissibilità e manifesta infondatezza dell'appello, nomina dell'istruttore, trattazione, decisione a seguito di discussione orale, provvedimenti sull'esecuzione provvisoria, decisione, rimessione al primo giudice, ammissione e assunzione di prove (artt. 342-356 c.p.c.)
|
Appello del lavoro (artt. 434-436-bis, 437-438 c.p.c.)
|
Esecuzione forzata (artt. 475, 478, 479 c.p.c.) (6)
|
atti di precetto notificati dal 28 febbraio 2023
|
art. 35, c. 8, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. 197/2022
|
Pagamento mediante sistemi telematici dell'anticipazione forfettaria prevista dall'art. 30 d.P.R. n. 115/2002 (art. 221, c. 3, secondo periodo, d.l. n. 34/2020, conv. in l. n. 77/2020)
|
fino dalla data del 31 maggio 2023
|
art. 8, c. 9, d.l. n. 198/2022, modif. dalla l. n. 14/2023
|
Mediazione e negoziazione assistita (d.lgs. n. 28/2010; d.l. n. 132/2014, conv. in l. n. 162/2014) (7)
|
dal 30 giugno 2023
|
art. 41, c. 1, d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022
|
Obbligatorietà deposito telematico degli atti e provvedimenti (art. 196-quater disp. att. c.p.c.)
|
dal 30 giugno 2023
anche per i procedimenti davanti:
- al g.d.p., trib. per i minorenni, al commissario per la liquidazione usi civici, al trib. superiore acque pubbliche
|
art. 35, c. 2, 3, d.lgs. n. 149/2022, modif. e introd. dalla l. n. 197/2022
|
Atto redatto in formato elettronico (art. 196-quinques disp. att. c.p.c.)
|
Perfezionamento del deposito con modalità telematiche (art. 196-sexies disp. att. c.p.c.)
|
Estrazione copia cartacea di atti telematici (art. 196-septies disp. att. c.p.c.)
|
(1) Si evidenzia che l'art. 35, c. 3, del d.l. n. 13/2023 (cd. decreto PNRR3) ha modificato il primo e il secondo comma dell'art. 196-quater disp. att. c.p.c., generalizzando l'obbligo di deposito telematico degli atti processuali e dei documenti, ivi compresa la nota di iscrizione a ruolo, da parte del pubblico ministero dei difensori e dei soggetti nominati o delegati dall'autorità giudiziaria. L'art. 35, c. 4, del d.l. n. 13/2023 ha precisato che «Salvo quanto previsto dall'art. 35, comma 3, secondo periodo, del d.lgs. n. 149/2022, le disposizioni di cui al comma 3 hanno effetto a decorrere dal 1° marzo 2023 e si applicano anche ai procedimenti gia' pendenti a quella data».
|
(2) Si segnala che l'art. 8, c. 8, del d.l. n. 198/2022 (cd. Milleproroghe 2023) ha previsto che fino al 30 giugno 2023 continua ad applicarsi la disposizione di cui all'art. all'art. 221, c. 8, del d.l. n. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 77/2020, secondo cui «in luogo dell'udienza fissata per il giuramento del consulente tecnico d'ufficio ai sensi dell'art. 193 del codice di procedura civile, il giudice può disporre che il consulente, prima di procedere all'inizio delle operazioni peritali, presti giuramento di bene e fedelmente adempiere alle funzioni affidate con dichiarazione sottoscritta con firma digitale da depositare nel fascicolo telematico». La l. n. 14/2023, di conversione del d.l. n. 198/2022, ha previsto che all'art. 8, al c. 8, le parole «di cui all'articolo 221, comma 8, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 e» sono soppresse.
|
(3) Si segnala che l'art. 8, c. 8, del d.l. n. 198/2022 (cd. Milleproroghe 2023) ha previsto «anche in deroga alle disposizioni di cui al d.lgs. n. 149/2022» continua ad applicarsi alle udienze e alle camere di consiglio da svolgere fino al 30 giugno 2023 la disposizione di cui all'art. 23, c. 8-bis, primo, secondo, terzo e quarto periodo, del d.l. n. 137/2020, conv. in l. n. 176/2020. La l. n. 14/2023, di conversione del d.l. n. 198/2022, ha previsto che le parole «e alle camere di consiglio» sono soppresse.
|
(4) L'art. 8 della l. n. 14/2023, di conversione del d.l. n. 198/2022 (cd. Milleproroghe 2023) ha inserito, dopo il comma 9, il comma 9-bis, secondo cui, in deroga alle disposizioni di cui all'art. 35 d.lgs. n. 149/2022, il divieto di delegare ai giudici onorari del tribunale per i minorenni l'ascolto del minore e l'assunzione delle testimonianze, previsto dall'art. 473-bis.1, secondo comma, del codice di procedura civile, si applica ai procedimenti instaurati successivamente al 30 giugno 2023.
|
(5) Salvo le disposizioni di cui agli artt. 475, 478, 479 c.p.c. per cui l'art. 35, c. 8, del d.lgs. n. 149/2022, modif. dalla l. n. 197/2022 detta una disciplina specifica.
|
(6) Si segnala che l'art. 8, c. 8, del d.l. n. 198/2022, ha stabilito che continua ad applicarsi alle formule esecutive rilasciate fino al 28 febbraio 2023 la disposizione di cui all'art. 23, c. 9-bis, del d.l. n. 137/2020, convertito, con modificazioni, dalla l. n. 176/2020, secondo cui «la copia esecutiva delle sentenze e degli altri provvedimenti dell'autorità giudiziaria di cui all'articolo 475 del codice di procedura civile può essere rilasciata dal cancelliere in forma di documento informatico». La l. n. 14/2023, di conversione del d.l. n. 198/2022, non ha apportato modifiche.
|
(7) Si evidenzia che l'art. 37 del d.l. n. 13/2023 (cd. decreto PNRR3) ha modificato l'art. 41, c. 1, del d.lgs. n. 149/2022, differendo al 30 giugno 2023 l'abrogazione della disciplina attualmente vigente della mediazione in materia di liti condominiali. La scadenza si allinea così a quella dell'entrata in vigore delle nuove regole adottate con la riforma del processo civile di cui al d.lgs. n. 149/2022 e alle modifiche alla disciplina transitoria della riforma civile decise dalla legge di Bilancio.
|