L'O.I.C. (acronimo di Organismo Italiano di Contabilità) è stato costituito, sotto forma di “fondazione”, il 27 novembre 2001, per rispondere all'esigenza, avvertita dalle principali istituzioni private e pubbliche, di creare un “ente normatore” (standard setter) nazionale, ampiamente rappresentativo, "capace di esprimere in modo coeso le istanze nazionali in materia contabile". L'atto costitutivo è stato sottoscritto, in qualità di Soci Fondatori, dalle organizzazioni che rappresentano le principali categorie di soggetti privati interessate alla "materia contabile". In particolare: per la “professione contabile”, l'Assirevi, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e il Consiglio Nazionale dei Ragionieri;per gli “estensori” (preparers), l'Abi, l'Andaf, l'Ania, l'Assilea, l'Assonime, la Confagricoltura, la Confapi, la Confcommercio, la Confcooperative, la Confindustria e la Lega delle Cooperative; per gli “utilizzatori” (users), l'Aiaf, l'Assogestioni e la Centrale Bilanci; per i “mercati mobiliari”, la Borsa Italiana.