Per i richiami con riguardo alla nuova disciplina del concordato in continuità mi permetto di rinviare a P. Bosticco, Le modifiche al concordato in continuità nel nuovo Codice della crisi alla luce del “decreto correttivo bis”, in www.ilFallimentarista.it, 2022).
Sui meccanismi di votazione riformati, v. F. Lamanna, Il Codice della crisi e dell'insolvenza dopo il secondo correttivo, Milano, 2022; G. Bozza, Il sistema delle votazioni nei concordati tra presente e futuro, in DC, 2022; S. Della Rocca – F. Grieco Il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, Padova, 2022, 234 ss.; G.B. Nardecchia, Il voto nel concordato preventivo, in DC, 2022; E. Ricciardiello, I lineamenti del nuovo concordato preventivo, in DF, 2022, I, 1156; R. Ricciardiello, Il nuovo concordato preventivo “in pillole”, in Ilcaso.it, 2022.
Sull'inversione del voto negativo per i crediti erariali si veda la giurisprudenza formatasi in applicazione del “nuovo” testo dell'art. 180 l.fall.; cfr. da ultimo, Trib. Pistoia, 16 marzo 2022, in Fallim., 2022, 854; Trib. Santa Maria Capua Vetere, 11 gennaio 2022, in Fallim., 2022, 579; Trib. Como, 1° dicembre 2021, in DC, 2022; App. Catania, 18 luglio 2022, in unijuris.it (con riguardo all'accordo di ristrutturazione); in dottrina, v. G. Andreani – A. Tubelli, Transazione fiscale nel codice della crisi, Milano, 2022, 127 ss., G. D'Attorre, La ristrutturazione “coattiva” dei debiti fiscali e contributivi negli adr e nel concordato preventivo, in Fallim., 2021, 153 ss.; G. Fichera, Il giudizio di omologazione nei concordati liquidatori e in continuità aziendale, in DC, 2022; L. Fuzio, I crediti tributari nelle procedure di composizione della crisi, nel concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione dei debiti, ivi, 2022; F. Lamanna, Il cram-down fiscale-contributivo e gli accordi di ristrutturazione “ad efficacia estesa”, in www.ilFallimentarista, 26 gennaio 2023.
Sulla regola generale per l'approvazione del concordato in continuità e sulla necessaria ammissione al voto dei creditori privilegiati: F. Lamanna, Il Codice della crisi e dell'insolvenza dopo il secondo correttivo, cit.; F. Lamanna, Legittimazione al voto dei creditori interessati nel concordato preventivo e modalità di pagamento dei creditori privilegiati, in www.ilFallimentarista, 3 gennaio 2023; G. Bozza, Le maggioranze, cit., S. Sanzo (a cura di), Il codice della crisi dopo il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, Bologna, 2022, 354; F. Aliprandi – E. Monzeglio – A. Turchi, Voto e maggioranze nel nuovo concordato in continuità: una prima lettura con diversi punti interrogativi, in Ilcaso.it, 2022.
Con riferimento specifico alla disciplina del nuovo art. 112 del Codice della Crisi, così come poi è scaturita dal secondo correttivo, v. F. Lamanna, Il Codice della crisi e dell'insolvenza dopo il secondo correttivo, cit.; A. Auricchio, G. Covino, L. Jeantet, P. Vallino, Absolute e relative priority rule a confronto nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, in www.ilFallimentarista.it ; G. Acciaro - G. Turchi, Le regole di distribuzione del patrimonio tra passato e futuro, in Ilcaso.it, 2022; M. Binelli, L'omologazione del concordato in continuità non approvato, cit.; P. Bosticco, “Nuovo” concordato in continuità nel Codice della crisi: i meccanismi di votazione e le maggioranze per l'omologa, in www.ilFallimentarista.it, 2022; G. Fichera, Il giudizio di omologazione nei concordati, cit.;A. Sica – L. Rossi, I nuovi criteri di approvazione delle procedure di concordato preventivo introdotti dal CCI, in www.ilFallimentarista.it, 2022; V. Zanichelli, Commento a prima lettura del decreto legislativo 17 giugno 2022 n. 82 pubblicato in G.U. il 1 luglio 2022, in DC, 2022.
Sul nuovo ruolo attribuito ai soci dal correttivo e sulla disciplina del fenomeno di gruppo: P. Bosticco, I gruppi di società nel Codice della crisi di impresa, Milano, 2022, 233 ss.; M. Callegari, Frammenti di disciplina dei gruppi nel codice della crisi alla luce del decreto correttivo e dello schema di decreto insolvency, in Ilcaso.it, 2022; M. Fabiani, L'avvio del codice della crisi, in DC, 2022; D. Galletti, Regole di priorità e distribuzione del plusvalore concordatario: due passi indietro ed un'occasione importante perduta, in www.ilFallimentarista.it , 2022; F. Lamanna, Priorità assoluta e relativa nel concordato preventivo secondo il Codice della crisi, in www.ilFallimentarista, 6 febbraio 2023; B. Maffei Alberti, La nuova disciplina dei gruppi di imprese, in o Ilcaso.it, 2022; G.P. Macagno, La distribuzione di valore tra regole di priorità assoluta e relativa. Il plusvalore di continuità, in DC, 2022; M. Perrino, “Relative priority rule” e diritti dei soci nel concordato preventivo in continuità, ivi, 2022; F. Platania, La nuova disciplina dei vantaggi attribuiti ai soci, cit.; E. Ricciardiello, I lineamenti del nuovo concordato preventivo, in DF, 2022, I, 1127 ss.; G. Sansone, Soci, amministratori e creditori nella ristrutturazione “negoziata” dell'impresa societaria in crisi, in www.ilFallimentarista.it, 31 ottobre 2022; M. Spadaro, Il concordato delle società, in DC, 2022.