GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Crisi d'impresa
IlFallimentarista
Ricerca
Crisi d'impresa
IlFallimentarista
Direttore scientifico: Filippo Lamanna
Coordinatori scientifici: Danilo Galletti, Mauro Vitiello | Redazioni Scientifiche
Ricerca
Cerca in Crisi d'impresa
In primo piano
Casi e sentenze
09 APR. 2025
Crisi d'impresa
Per il Tribunale di Roma non è ammissibile il “PRO” meramente liquidatorio
La Redazione
La decisione costituisce una importante inversione di tendenza della giurisprudenza di merito sul tema della ammissibilità di un piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione “meramente liquidatorio”, cioè non caratterizzato da prospettive di continuità (diretta...
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2025
Crisi d'impresa
Piano di ristrutturazione del consumatore: la “colpa grave” e il declino (?) degli abrogati criteri interpretativi della “ragionevole prospettiva di adempimento” e “sproporzione del debito”
Chiara Ravina
La pronuncia in commento offre lo spunto per svolgere alcune riflessioni sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale del concetto di “meritevolezza” del consumatore che presenta un piano di ristrutturazione dei propri debiti.
Parole chiave con AI
Focus
02 APR. 2025
Crisi d'impresa
Cessione d’azienda nella composizione negoziata della crisi: principio di competitività ed esonero da responsabilità solidale (anche tributaria) dell’acquirente
Lorenzo Gambi
Una recente pronuncia offre lo spunto per un approfondimento sul tema della cessione dell’azienda nell’ambito della composizione negoziata della crisi e, in particolare, su due aspetti: i) la condizione del rispetto del principio di competitività; ii) l’esonero...
Parole chiave con AI
In evidenza
News
07 APR. 2025
Crisi d'impresa
Il testo del d.d.l. sulla responsabilità dei revisori legali
La Redazione
È stato diffuso il testo del disegno di legge che modifica le disposizioni in materia di responsabilità dei revisori legali e, con riferimento al collegio sindacale, introduce una norma transitoria che prevede l’applicazione della disciplina prevista dal novellato...
Giurisprudenza commentata
31 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Il silenzio del collegio sindacale non è garanzia di liceità delle scelte dell’amministratore
Ciro Santoriello
Secondo la Corte, la cessione di un ramo di azienda senza corrispettivo o con corrispettivo inferiore al valore reale integra il reato di bancarotta fraudolenza patrimoniale, non assumendo alcun rilievo, in senso contrario, la circostanza che il collegio sindacale...
Parole chiave con AI
Quesiti operativi
04 APR. 2025
Crisi d'impresa
Chiusura del concordato preventivo in pendenza delle rate residue della "rottamazione" dei debiti tributari
Francesco Ioverno
Si chiede se sia possibile ottenere la chiusura di un concordato preventivo in pendenza delle rate residue della "rottamazione" dei debiti tributari.
Scelti per te
News
31 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Sono revocabili i pagamenti per forniture se eseguiti in attuazione di un piano di rientro
La Redazione
Non è applicabile l'esimente da revocatoria ex art. art. 67, comma 3, lett. a), l. fall. ai pagamenti eseguiti in attuazione di un “piano di rientro”, stipulato a seguito del mancato adempimento dell’obbligazione originaria entro i termini pattuiti.
Focus
12 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Le procedure familiari nel codice della crisi e le recenti modifiche del Correttivo-ter
Giuliana Gianna
L’Autrice svolge una panoramica sulle procedure “familiari” di composizione della crisi da sovraindebitamento, già previste dall’art. 7-bis della l. n. 3/2012 e oggi dall’art. 66 del codice della crisi, recentemente modificato dal Correttivo-ter con interventi...
Parole chiave con AI
Leggi anche
Focus
27 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Brevi appunti sul voto nelle proposte plurime di concordato preventivo
Girolamo Lazoppina
L’Autore analizza sinteticamente l’istituto del voto nelle proposte plurime di concordato preventivo, alla luce sia della ratio legis che della recente evoluzione legislativa.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAR. 2025
Crisi d'impresa
La Cassazione sul riconoscimento della prededucibilità al credito già ammesso in via chirografaria
Massimiliano Poppi
Laura Uccheddu
La Corte affronta la questione della possibilità, a fronte di due domande di ammissione al passivo fondate su un medesimo rapporto giuridico e laddove, in ordine alla prima, vi sia già stata una decisione, di addivenire a una pronuncia difforme in ordine alla seconda.
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
24 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Misure protettive nella CNC: elementi per la prognosi di risanabilità
La Redazione
Nell’ambito di un percorso di composizione negoziata della crisi, il Tribunale di S. Maria Capua Vetere rigetta un’istanza di conferma delle misure protettive a causa della carenza di un programma industriale e della mancata instaurazione di trattative per la falcidia...
Giurisprudenza commentata
14 MAR. 2025
Crisi d'impresa
Transazione fiscale e profitto del reato di omesso versamento IVA: il nuovo corso della giustizia tributaria
Alfea Trimarchi
La transazione fiscale spiega effetti anche in sede di esecuzione penale, a seguito di condanna passata in giudicato per omesso versamento IVA. Diversamente dal mero accordo di rateizzazione, la transazione si sostanzia nella riduzione del quantum dovuto all’Amministrazione...
Parole chiave con AI
Prova ora
Scopri di più
Iscriviti alla newsletter
Le Rubriche
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Il punto
Protocolli dei tribunali
Flussi e scenari
Bussole di inquadramento
Osservatorio mensile Cassazione
Nuovi orientamenti
SPECIALE
Terzo correttivo al Codice della crisi
Scopri
Scarica l'AI
Biblioteca Riviste
Filtra per disciplina
Legge fallimentare
Codice della crisi
C'è stato un errore, riprova più tardi