Con documento del 19 aprile, BankItalia ha pubblicato gli Orientamenti di Vigilanza sul credito cd. "revolving".
Il credito revolving (o anche “rotativo”) è una forma di finanziamento di norma a scadenza indeterminata caratterizzata da elevata flessibilità di utilizzo per il cliente, il quale può utilizzare una somma di denaro equivalente al fido concesso in una o più soluzioni.
Considerate le possibili difficoltà nella comprensione dei costi del prodotto e delle modalità di ripristino della linea di credito accordata, la Banca d'Italia il 19 aprile 2023 ha pubblicato gli Orientamenti di vigilanza sul credito cd. "revolving" finalizzati, da un lato, a favorire la più ampia consapevolezza da parte del cliente delle caratteristiche del finanziamento e dei relativi oneri e, dall'altro, a rafforzare i presidi adottati dagli intermediari.
I predetti Orientamenti di Vigilanza perseguono un triplice obiettivo:
- eliminare alcune criticità nella gestione e offerta del credito revolving;
- mitigare i rischi di sovraindebitamento e di vendita di un prodotto non adeguato, non coerente e non utile per il cliente stesso;
- assicurare la conformità delle prassi applicative e favorire condotte più attente alla qualità delle relazioni con la clientela.
Gli Orientamenti sono suddivisi in tre macro aree di intervento (governo e profili organizzativi, prassi applicative e operative, controlli interni) e riportano anche buone prassi verso le quali è auspicata una progressiva convergenza da parte degli operatori.
La Banca d'Italia terrà conto del contenuto degli Orientamenti nello svolgimento dei controlli di trasparenza e correttezza sul comparto del credito revolving.