Modifiche in materia di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni

Redazione scientifica
11 Agosto 2023

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti, fra l'altro, in materia di processo civile. L'art. 3 apporta modifiche in materia di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni.

Il decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105 reca «Disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonche' in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione».

In materia di processo civile, l'art. 3 del citato decreto rubricato «Modifiche in materia di procedimenti civili davanti al tribunale per i minorenni» dispone che « 1. Sino al 31 dicembre 2023, in deroga a quanto previsto dall'articolo 473-bis.1, secondo comma, del codice di procedura civile, davanti al tribunale per i minorenni, nei procedimenti aventi ad oggetto la responsabilita' genitoriale il giudice, con provvedimento motivato, puo' delegare ad un giudice onorario specifici adempimenti, compresi l'audizione delle parti e l'ascolto del minore, indicando puntualmente le modalita' di svolgimento e le circostanze oggetto dell'atto. Il giudice onorario cui sia stato delegato l'ascolto del minore o lo svolgimento di attivita' istruttoria compone il collegio chiamato a decidere sul procedimento o ad adottare provvedimenti temporanei. La prima udienza, l'udienza di rimessione della causa in decisione e le udienze all'esito delle quali sono assunti provvedimenti temporanei sono tenute davanti al collegio o al giudice relatore».

Il decreto-legge entra in vigore l'11 agosto 2023.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.