Milleproroghe 2024: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge

La Redazione
05 Gennaio 2024

In data 30 dicembre 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il d.l. n. 215/2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”.  Con riferimento all’ambito della Giustizia, l’art. 11 prevede la proroga di diversi termini di prossima scadenza.

Al fine di garantire la continuità dell’azione amministrativa e di adottare misure organizzative essenziali per l’efficienza e l’efficacia dell’azione delle pubbliche amministrazioni, il testo prevede la proroga di termini di prossima scadenza, in diversi ambiti.

Con riferimento alla Giustizia, per quanto di interesse, l’art. 11 del decreto-legge:

  • differisce al 31 dicembre 2024 l’efficacia delle disposizioni in base alle quali possono concorrere all’attribuzione degli incarichi direttivi e semidirettivi soltanto i magistrati che hanno partecipato all’apposito corso di formazione (comma 1);
  • prevede che qualora il periodo massimo di permanenza dei magistrati presso lo stesso ufficio giudiziario con le medesime funzioni o nella stessa posizione tabellare o nel medesimo gruppo di lavoro scada prima del 31 dicembre 2024, sia prorogato fino a tale data (comma 3);
  • proroga al 17 ottobre 2024 la data sino alla quale si può continuare a delegare ai giudici onorari l’ascolto dei minori (comma 5);
  • differisce al mese di ottobre le elezioni dei membri non di diritto dei componenti del consiglio giudiziario e del consiglio direttivo della Corte di cassazione (comma 6).
  • proroga al 1° gennaio 2026 il termine del 1° gennaio 2025 a partire dal quale acquisteranno efficacia le disposizioni che modificano le circoscrizioni delle città di L’Aquila e di Chieti, sopprimendo tribunali, procure e sedi distaccate (comma 9).

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.