L’omologazione del concordato preventivo in continuità indiretta
16 Maggio 2024
Segnatamente, gli argomenti toccati dalla pronuncia sono:
Infine, il Tribunale rileva la maggior convenienza della proposta concordataria rispetto all'alternativa liquidatoria. In particolare, l'Agenzia delle Entrate opponente l'omologa sosteneva che risultasse conveniente la liquidazione giudiziale rispetto alla proposta concordataria, vista la presenza nel passivo della società di finanziamenti bancari revocabili e ipotizzando la realizzabilità, in caso di liquidazione giudiziale, di crediti derivanti dall'incasso di un credito verso la controllante e dall'esercizio di azioni di responsabilità verso gli organi sociali. Il Tribunale ritiene le censure non fondate “in quanto la prospettazione dell'opponente si basa sul recupero di crediti la cui entità è del tutto incerta come pure l'esito delle eventuali azioni giudiziali secondo una prospettazione che lo stesso commissario giudiziale ha ribadito essere del tutto ipotetica e di difficile realizzo” |