Responsabilità del legale rappresentante di una associazione non riconosciuta

La Redazione
30 Dicembre 2024

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Puglia si è pronunciata in materia di associazioni non riconosciute, con particolare riferimenti ai profili di responsabilità tributaria del legale rappresentante.

La responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta, prevista dall'art. 38 c.c., non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, bensì all'attività negoziale concretamente svolta per suo conto che abbia dato luogo alla creazione di rapporti obbligatori fra l'ente ed i terzi. Di conseguenza è legittimo l'accertamento in capo al legale rappresentante fondato sia sull'ingerenza nell'attività gestionale sia sul mancato adempimento degli obblighi tributari da parte dello stesso.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.