Proposta con contenuto alternativo e lesione della par condicio creditorum: inammissibilità del concordato con continuità aziendale

La Redazione
03 Febbraio 2014

Non è ammissibile una proposta di concordato preventivo avente contenuto “alternativo” poiché la valutazione che il Tribunale è tenuto a effettuare ha come oggetto la “fattibilità” dell'unica proposta astrattamente idonea ad essere sottoposta ai creditori ai fini del loro voto: il Tribunale non può indicare al ricorrente quali siano le condizioni che garantiscono l'ammissibilità del piano e la sua migliore convenienza economica.

Non è ammissibile una proposta di concordato preventivo avente contenuto “alternativo” poiché la valutazione che il Tribunale è tenuto a effettuare ha come oggetto la “fattibilità” dell'unica proposta astrattamente idonea ad essere sottoposta ai creditori ai fini del loro voto: il Tribunale non può indicare al ricorrente quali siano le condizioni che garantiscono l'ammissibilità del piano e la sua migliore convenienza economica.

Il debitore che chiede di essere ammesso alla procedura di concordato preventivo con continuità aziendale è legittimato alla soddisfazione anticipata di crediti anteriori solamente nei modi e limiti previsti dall'art. 182-quinquies, comma 4, l. fall. Infatti il pagamento di debiti anteriori scaduti integra una lesione del principio generale della par condicio creditorum e, pertanto, configura una violazione delle regole insite allo svolgimento del concordato, a cui consegue l'inammissibilità dello stesso a prescindere da quale sia il contenuto della proposta e del piano. (Nella fattispecie, il debitore aveva richiesto l'autorizzazione ad una conciliazione giudiziale con l'Amministrazione finanziaria che prevedeva pagamenti immediati, e non a decorrere dalla omologazione del concordato).

Deve ritenersi in continuità aziendale ogni concordato che preveda la prosecuzione dell'attività di impresa in capo al debitore o a un terzo, senza che rilevi la circostanza che tale prosecuzione attenga all'intera azienda o ad un suo singolo ramo o asset.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.